Plumcake ricco in 5 minuti: non perderti questa ricetta!!


Questo plumcake è sì ricco, goloso e invitante, ma si prepara in 5 minuti appena. Un impasto soffice, altissimo e corposo, una tripudio di uvetta al suo interno e una superficie tempestata di gocce di cioccolato e lamelle di mandorle: queste le caratteristiche che lo descrivono a prima vista, ma è quando lo si assapora lentamente che si percepisce il gusto pieno e rotondo dello yogurt e una punta di vaniglia. È allora che ci si rende conto di quanto sia spettacolare questa torta.
Eppure, non necessita di manualità alcuna, solo di 5 minuti del vostro tempo.
Ne varrà la pena! Che aspettate? Mettetevi al lavoro, si aprono le danze!
Plumcake ricco: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 2 uova
- 110 g di zucchero
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato 5 g
- 80 g di burro fuso
- 125 g di yogurt bianco
- 180 g di farina
- 1 cucchiaio di lievito in polvere 15 g
- 80 g di uvetta
- scaglie di mandorle, q.b.
- gocce di cioccolato, q.b.
Preriscaldate il forno a 180°. Ungete una tortiera da plumcake da 25×13 centimetri di diametro.
Fate fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, poi lasciatelo raffreddare.
Rompete le uova in una terrina, aggiungete la vanillina e lo zucchero e lavorate il tutto con il frullino a mano. Quando il composto risulta chiaro e spumoso, inserite il burro e lo yogurt senza smettere di mescolare, poi setacciate direttamente nel recipiente farina e lievito e fateli assorbire amalgamando con cura (sempre con la frusta a mano).
A questo punto, potete aggiungere l’uvetta e distribuirla accuratamente con una spatola.
Trasferite l’impasto nello stampo, livellate la superficie e distribuite le lamelle di mandorle e le gocce di cioccolato.
Infornate per 30-40 minuti, molto dipende dalle prestazioni del vostro elettrodomestico, fate la prova stecchino prima di estrarre il dolce e sfornatelo solo se asciutto.
Sformatelo e lasciatelo intiepidire.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video.
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.