Nugget di ceci e verdure: sani e appetitosi finiscono in un battibaleno!
Questi nugget vegetariani che ti proponiamo qui di seguito altro non sono che fantastiche polpette di ceci e verdure. Ciò che li rende ghiottissimi è una bella crosticina croccante fuori e un cuore morbidissimo dentro. Ma soprattutto sono una soluzione veloce e inusuale per preparare un aperitivo coi fiocchi.
Vanno preparati in anticipo e devono rassodare in frigo per un’ora almeno prima di essere cotti.
Nugget di ceci e verdure: sani e appetitosi finiscono in un battibaleno!
Gli ingredienti
Per una ventina di crocchette ci occorrono:
ceci già cotti, 400 g
cipolla dorata, una
porro, uno piccolo,
carota, una
aglio, due spicchi
pangrattato, 50 g
uova, due
origano secco, 1 cucchiaino
paprika, 1 cucchiaino
sale, q.b.
pepe, q.b.
olio extravergine d’oliva, q.b.
olio di semi, q.b. per friggere
La preparazione
Vanno fritti in poco olio, poi scolati e tamponati per bene con della carta assorbente. Faranno la gioia dei vostri ospiti. E sono anche un modo “furbo” per convincere i bambini a gustare le verdure, che come sappiamo sono la loro bestia nera..
Per quanto riguarda i ceci (400 g), potete scegliere tra in scatola, già cotti e pronti all’uso, oppure quelli essiccati. In questo secondo caso, la sera prima occorre reidratarli: si sciacquano sotto al rubinetto, quindi si mettono in una ciotola capiente, si unisce l’acqua a temperatura ambiente fino a sommergerli del tutto e quindi si lasciano in ammollo per circa 12 ore.
L’indomani si lavano di nuovo, dopodiché in un tegame largo e capiente si fa bollire dell’acqua abbondante. Quando raggiunge l’ebollizione ci si tuffano i legumi, si abbassa la fiamma, si copre la pentola e si fa cuocere per circa un’ora. Quindi si colano e si fanno freddare.
Nel mentre, si mondano e si tritano l’aglio e la cipolla, finemente, al coltello. Quindi si tagliano le estremità del porro e lo si taglia alla julienne. Si pela la carota, si grattugia e poi si mettono tutte le verdure e i legumi ormai freddi nel robot da cucina.
Quindi si aggiungono le uova, la paprika, l’origano e il pangrattato (50 g), si aggiusta di sale e pepe e si mette in azione il mixer. Bisogna ottenere un impasto uniforme, leggermente appiccicoso e denso.
Con un filo d’olio d’oliva adesso ci si ungono leggermente le mani e quindi si preleva una noce di composto. Con quella si dà forma a una pallina, la si appiattisce leggermente per darle la classica forma più o meno a losanga e si sistema su un piatto da portata. Si va avanti così fino a che c’è impasto, cercando di realizzare delle polpette di grandezza simile. Vanno messe in frigo a rassodare per un’ora.
Passata l’ora, si versa olio di semi quanto basta in una padella antiaderente. Si porta al punto di fumo e quindi ci si tuffano poche crocchette alla volta: vanno cotte bene da tutti i lati, rigirandole con la pinza alimentare per farle dorate in modo uniforme.
Non ci vorranno più di tre minuti. A quel punto le prendete e le adagiate sulla carta assorbente, le tamponate e poi le servite calde e fumanti.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!