Noci sgusciate: trovati ftalati e oli minerali. Le marche migliori e peggiori.
Le noci sono ricche di antiossidanti e anche di proteine, fibre, magnesio e fosforo. Una porzione di noci fornisce circa l’11% della dose giornaliera raccomandata di magnesio e il 10 per cento di quella di fosforo.
Noci sgusciate: trovati ftalati e oli minerali. Le marche migliori e peggiori
Una recente ricerca scientifica della California Walnuts conferma i benefici per la salute che possono derivare del consumo di noci.
Si tratta di benefici che possono riguardare:
il sistema cardiovascolare: le noci sono ricche di acidi grassi polinsaturi e quindi possono contribuire a migliorare i livelli di lipidi nel sangue e altri fattori di rischio per cuore e vasi;
la funzione cognitiva: sembra che i nutrienti delle noci possano migliorare anche la funzione cognitiva;
il diabete e la sindrome metabolica: alcuni studi scientifici evidenziano che una dieta a base di noci può avere un impatto positivo sulla glicemia;
il controllo del peso: una manciata di noci aggiunta alla dieta giornaliera può facilitare il mantenimento del peso forma.
Il test tedesco
Ma non tutte le noci presenti sul mercato sono uguali per sapore, nutrienti e sicurezza alimentare. La rivista tedesca Öko-Test ha analizzato e messo a paragone diverse marche di noci.
L’indagine è stata fatta su 20 marche di noci già sgusciate vendute soprattutto in Germania, ma alcune delle quali acquistabili anche in Italia.
Noci sgusciate: trovati ftalati e oli minerali nelle marche testate
Diverse confezioni hanno mostrato risultati poco soddisfacenti: alcuni gherigli avevano un sapore alterato, mentre altri contenevano tracce di olio minerale e di un plastificante. C’è da dire però che dodici marchi su 20 hanno ottenuto un punteggio “molto buono”.
Contaminanti
In due prodotti sono state trovate tracce di contaminanti, tra cui idrocarburi di olio minerale saturo (MOSH) a un livello “aumentato”, che in altri due prodotti erano “leggermente aumentati”. I MOSH sono sostanze su cui c’è dibattito scientifico e che si accumulano negli organi e nel tessuto adiposo con effetti ancora oggi poco noti.
Gli oli minerali trovati nelle noci è possibile provengano dagli oli lubrificanti dei sistemi di smistamento o dagli imballaggi di plastica.
Gli esami del laboratorio in un prodotto hanno evidenziato tracce di ftalati: si tratta di sostanze che posssono danneggiare il fegato, i reni e gli organi riproduttivi.
La buona nuova è che nessuna muffa tossica è stata trovata nelle marche analizzate.
Le marche di noci migliori e peggiori del test, ecco la classifica
Tra le migliori noci dal test germanico troviamo quelle vendute da Lidl e Aldi, mentre un risultato più basso (“soddisfacente”) si è registrato per le noci bio di Rapunzel.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.