Ricette

By Georgia

Medaglioni di melanzana ripieni: una ricetta che è una meraviglia!

Medaglioni di melanzana ripieni: una meraviglia di ricetta!

Sei a corto di idee su cosa servire in tavola come secondo? Questi medaglioni di melanzana che ti proponiamo qua sotto possono davvero trarti d’impaccio, tanto sono buoni e divertenti. Possono anche essere un ottimo modo per far mangiare le verdure ai bambini, che di solito le snobbano con gusto.

Pubblicità

Medaglioni di melanzana ripieni: una meraviglia di ricetta!

🍽 Gli ingredienti

Ci occorrono:

✅ 3 cucchiai di farina doppio zero
✅ 2 melanzane
✅ pepe q.b.
✅ 400 gr di macinato
✅ 2 uova
✅ formaggio grattugiato
✅ 150 ml di panna da cucina
✅ uno spicchio d’aglio
✅ sale q.b.
✅ mezza cipolla
✅ prezzemolo q.b.

🍽 La preparazione

La prima cosa è lavare le melanzane per poi tagliarle a fette sottili, ma senza staccarle completamente. Alla fine di questo procedimento si tagliano completamente ogni due fette così da ottenere una sorta di libro di melanzana.

Si va avanti così fino a che abbiamo melanzane, poi le aggiustiamo si sale. Quindi le trasferiamo su un piatto e le lasciamo riposare per una decina di minuti.

Passati i 10 minuti, passiamo le melanzane sopra un canovaccio che possa assorbire il liquido residuo che esce dalle verdure. Una volta che le melanzane saranno asciutte, le mettiamo da parte per qualche istante.

🍽 Ripieno e impanatura

Si va avanti versando nella ciotola col macinato la cipolla fatta a dadini piccoli e aggiustando con un cucchiaino di pepe, un pizzichino di sale e il prezzemolo tritato in maniera grossolana. Quindi aggiungiamo l’aglio tritato e mescoliamo tutto con una spatola.

A questo punto riprendiamo le fette di melanzana e tra le fette unite alla base versiamo il ripieno che abbiamo appena preparato. Il macinato va steso con molta cura sopra le “pagine” di melanzana.

Pubblicità

Adesso in una ciotola versiamo le uova intere, un po’ di sale, un cucchiaino di pepe e amalgamiamo per bene gli ingredienti.

Quando abbiamo per le mani un composto omogeneo, ci aggiungiamo la panna da cucina e amalgamiamo ancora, quindi aggiungiamo la farina, amalgamiamo di nuovo e aggiungiamo anche il formaggio grattugiato.

Ottenuto un composto omogeneo, versiamo un po’ di farina in un piatto piano. Ora non resta che passare le melanzane nella farina e poi nella pastella che abbiamo appena fatto.

🍽 Cottura

Adesso non rimane che cuocere in una padella dai bordi alti piena di olio bollente.

Quando le melanzane avranno preso il tipico colore dorato della frittura, le adagiamo su un piatto piano rivestito con della carta assorbente e così eliminiamo l’olio in eccesso.

Adesso le passiamo in una padella pulita, copriamo e le facciamo andare dolcemente sul fornello ancora per dieci minuti.

Buon appetito!

Pubblicità

 

 

Lascia un commento