Marmellata di caffè: ottima a colazione, ma anche per farcire i dolci

Ricette

By Francesca

Marmellata di caffè: ottima a colazione, ma anche per farcire i dolci

Non tutti sanno che è possibile preparare la marmellata anche con il caffè. Solitamente, la confettura viene fatta con frutta o ortaggi (pensiamo alla zucca, alla cipolla, et…), cuocendola per ore e ore. Acqua, zucchero, pectina o addensanti, dei barattoli sterilizzati e il gioco è fatto. Sono perfette a colazione, per arricchire il pane tostato o le fette biscottate, su torte, crostate o biscotti. MA c’è chi preferisce gustare qualcosa di più cremoso, avvolgente e c’è chi ama tanto il caffè e l’energia che ne deriva da desiderarlo in ogni sua variazione a tema. Ed ecco allora che questa ricetta farà la gioia di molti e di molte!

Una doppia carica: non soltanto da assaporare in una tazzina, anche da spalmare ovunque si desideri.

Dolce e corposa, facilissima da preparare, richiede solo un po’ di pazienza prima di essere gustata perché deve rassodarsi e solidificarsi, raffreddandosi.

Pubblicità

Pochissimi ingredienti, tutti di facilissima reperibilità, una bassissima manualità e questa sciccheria è pronta a stupire chi amate. E se preferite rinunciare ad un eccesso di caffeina, potete prepararla con la versione decaffeinata.

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!

Marmellata di caffè: ottima a colazione, ma anche per farcire i dolci

Marmellata di caffè: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 4 cucchiai di caffè
  • 200 ml di acqua calda
  • 300 ml di panna montata
  • 100 g di zucchero a scelta

Sciogliete il caffè solubile in 200 ml di acqua calda. Mescolate con cura per dissolvere ogni granello e ottenere un liquido uniforme.

Lasciate un attimo in disparte.

Versate la panna in un tegamino, aggiungete lo zucchero e rigirate con un frullino a mano.

Pubblicità

Mettete sul fornello e portate ad ebollizione. Unite anche il caffè e proseguite a cuocere per 25/30 minuti.

Man mano noterete il composto scurirsi e addensarsi. Preparate dei vasetti sterilizzati (dovete semplicemente farli bollire per mezz’ora senza coperchi, poi sbollentare anche quelli e lasciarli asciugare all’aria).

Trasferite la marmellata nei barattoli, chiudeteli e riponeteli in frigorifero per qualche ora in modo che il contenuto si addensi perfettamente.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video.

Lascia un commento