Mangi troppo salato? Questi sono i segni ai quali devi fare attenzione.
Se assumi troppo sale nella tua dieta e non lo compensi bevendo più acqua, spesso l’organismo ti manda dei segnali di avvertimento che faresti bene a riconoscere.
Ora, per la buona salute dell’organismo il sale è importante, ma quando è troppo provoca dei danni, per esempio un aumento della pressione sanguigna, che a sua volta è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
D’altra parte il sale regola l’equilibrio idrico dell’organismo ed è essenziale per l’eccitabilità di muscoli e nervi. È anche coinvolto nella digestione e nella struttura delle ossa.
Ma si diceva del sale in eccesso. Vediamo quali sono alcuni segnali ai quali devi prestare attenzione.
Mangi troppo salato? Questi sono i segni ai quali devi fare attenzione
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di consumare non più di 5 grammi di sale al giorno. Il problema è che a parte il sale che nettiamo nell’acqua per cuocere la pasta o nei cibi mentre li cuciniamo il sale lo troviamo “nascosto” in un sacco di alimenti nei quali ci appare pressoché insospettabile o quasi.
Da questo punto di vista, occorre fare attenzione, tra gli altri, a tutti gli alimenti ultra-processati e poi anche a formaggi stagionati, sottaceti e altre conserve, nonché i piatti preparati e i salumi. A fine giornata, in media, molti di noi finiscono col consumare non 5, ma 10 grammi sale.
Alcuni segnali che il tuo organismo ti invia se stai assumendo troppo sale
Una sete eccessiva
Se hai consumato cibi salati, il tuo corpo reclamerà dell’acqua più spesso del solito, perché ne ha bisogno per l’equilibrio dei minerali sia dentro che fuori le cellule. Ma va detto che una sete anormale ed eccssiva può anche essere sintomo di diabete.
Viso gonfio al mattino
Se quando ti svegli al mattino ti accorgi che l’area intorno agli occhi e alle guance è gonfia, la colpa potrebbe essere di un eccesso di sale: il sale in eccesso genera infatti ritenzione idrica.
Ritenzione idrica
Non sempre sono le calorie a ingrassare. Il sale trattiene i liquidi e quindi anch’esso può contribuire al sovrappeso. Ma niente paura: una giornata con poco sale e molta acqua ci darà una bella mano a eliminare l’eccessiva ritenzione di liquidi.
Sapore insipido di altri cibi
Se si mangiano spesso cibi trasformati e preparati industrialmente, questo può alterare la nostra percezione del salato, sicché tutto il resto ci sembra insipido e siamo spinti a usare il sale anche quando non servirebbe affatto.
Mal di testa persistente
Anche il mal di testa può essere causato da una eccessiva assunzione di sale. Segni tipici sono il bruciore e la pressione nella zona delle tempie, dato che il sale provoca la dilatazione dei vasi sanguigni nel cervello. Anche in questo caso è molto importante bere parecchia acqua.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.