Le persone che hanno il gruppo sanguigno 0 sono speciali: lo dice la scienza
Secondo una teoria dell’inizio del Novecento, le persone con gruppo sanguigno 0 (zero), oltre ad essere donatori universali, sarebbero più produttive e avrebbero capacità di leadership più marcate rispetto alle altre.
Pare in effetti che le persone con gruppo sanguigno 0 abbiano svolto un ruolo assai importante nella società sin da antichissimi.
Le persone che hanno il gruppo sanguigno 0 sono speciali: lo dice la scienza
Qual è la differenza tra ciascun gruppo sanguigno?
I 4 gruppi sono A, B, AB e 0; non tutti sono compatibili tra loro. I portatori del gruppo zero possono donare a chiunque, ma non ricevere da altri a meno che non abbiano lo stesso gruppo.
Ciò dipende dagli antigeni che ogni gruppo possiede. Gli antigeni sono proteine che si trovano sui globuli rossi. Nel plasma ci sono gli anticorpi. Secondo alcuni studi, gli antigeni (A e B) e gli anticorpi (Anti-A e Anti-B) non sempre vanno d’accordo. Un antigene A non è compatibile con un anticorpo Anti-A, così come lo sono B e Anti-B.
Nel caso in cui si verifichi questo accoppiamento, l’organismo respinge l’antigene ‘aggressore’ per mezzo degli anticorpi del sistema immune. Le persone AB hanno due antigeni, ma nessun anticorpo. Ne deriva che quando ricevono sangue non si verifica una risposta immunitaria.
Infine ci sono quelli del gruppo zero. Hanno entrambi gli anticorpi, ma non gli antigeni. Ecco perché possono donare a chiunque.
Il fattore Rh
Ma non è tutto. Se avete notato, accanto alla lettera che identifica il gruppo di appartenenza c’è anche un segno + (positivo) o – (negativo). Il nuovo sistema distingue quali persone hanno un antigene ‘D’ nel sangue (positivo) e quelle che non lo hanno (negativo).
Ne consegue che, tenendo conto di questo fattore, i possibili gruppi sanguigni diventano 8 e non più 4 come prima: A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, 0+ e 0-.
Quest’ultimo è noto come “donatore universale”: il suo plasma va bene per qualsiasi gruppo e fattore. Tuttavia può ricevere solo dallo stesso tipo zero negativo.
L’antagonista è l’AB+, che può ricevere da tutti i gruppi, ma può donare solo a quelli del proprio.
Speciali anche per altri motivi
Ma ci sono altre caratteristiche che rendono le persone di gruppo zero diverse e speciali.
C’è la prova che questo gruppo era quello di tutti i nostri antenati. Inoltre ci sono studi che indicano che le qualità più degne di nota di queste persone sono la capacità di leadership, la capacità di concentrazione e l’energia.
Teoria della personalità secondo il gruppo sanguigno 0
Una ricerca condotta in Giappone sembra confermare che il gruppo zero sarebbe legato all’organizzazione, alla responsabilità e al senso pratico.
Le persone di gruppo zero, in particolare, sembrano avere un maggiore senso dell’orientamento e della logica e anche una maggiore consapevolezza di ciò che accade loro intorno.
Insomma, si tratterebbe di “regali” dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.