Ricette

By Georgia

Le melanzane a funghetto: il segreto di Antonino Cannavacciuolo

Le melanzane a funghetto firmate Cannavacciuolo.

Antonino Cannavacciuolo non ha bisogno di presentazioni. È anche per questo che qui appresso abbiamo scelto di proporti una delle sue famose ricette. Si tratta delle deliziose melanzane a funghetto. La lista degli ingredienti comprende anche un elemento “segreto” che rappresenta il tocco inconfondibile dello chef partenopeo.

Vediamo come si preparano.

Pubblicità

Le melanzane a funghetto firmate Cannavacciuolo

Gli ingredienti

Qui di seguito trovi l’elenco degli ingredienti necessari. Ci occorrono:

farina quanto basta
uno spicchio d’aglio
mezzo litro di olio di arachidi
olio extravergine d’oliva q.b.
100 gr di pomodorini
basilico q.b.
pepe e sale quanto basta
quattro melanzane

Le quantità indicate sopra vanno bene per quattro porzioni.

Melanzane a funghetto di Cannavacciuolo: la preparazione

La prima cosa è occuparci delle melanzane. Le tagliamo a dadini dopo averle pulite per bene. Poi le passiamo in un piatto in cui avremo versato della farina, dopodiché le aggiustiamo di sale e poi le friggiamo a 170 gradi in una padella piena di olio di arachidi.

Una volta fritti, scoliamo i nostri dadini di melanzana e per drenare l’olio in eccesso  li adagiamo sopra un piatto rivestito con della carta da cucina. Poi per il momento mettiamo da parte.

Ora facciamo soffriggere l’aglio nell’olio extravergine d’oliva. Dopodiché aggiungiamo i pomodorini che avremo tagliato a metà con un coltello e dopo un paio di minuti uniamo pure le melanzane e dadini di cui sopra. Lasciamo andare per qualche minuto a fuoco dolce, con la padella coperta.

Pubblicità

Quando tutti gli ingredienti avranno avuto modo di incorporarsi per bene, aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo anche qualche fogliolina di basilico.

Come si vede, per guadagnarsi la “patente” di chef stellato non è sempre necessario ricorrere a ricette super complicate e tecnicamente impossibili. A volte basta e avanza la semplicità di una cucina “normale”.

Buon lavoro e buon appetito a tutti!

 

Lascia un commento