Ricette

By Georgia

Le più soffici che io abbia mai mangiato | Brioche alle noci | Non potrai più farne a meno!

Le più soffici che io abbia mai mangiato | Brioche alle noci | Non potrai più farne a meno!

I buonissimi “martiri” rumeni: scopri i mucenici. I mucenici rumeni sono dei dolci che si preparano per Ognissanti.

Si chiamano “mucenici”, che vuol dire “martiri”, e ricordano appunto quaranta martiri cristiani che la leggenda vuole siano stati affogati in un fiume.

brioche rumene

Pubblicità

Nel giorno di Ognissanti si dice che si spalanchino le porte del paradiso e in questo giorno le donne rumene tradizionalmente preparavano quaranta mucenici per i santi. L’impasto di questi dolci è fatto con un composto a base di noci tritate, noci che vengono usate anche per la guarnizione dopo la cottura.

Le buonissime brioche alle noci

La ricetta prevede parecchi ingredienti, ma non è affatto difficile da preparare.

Gli ingredienti

Per otto mucenici occorrono: 600 grammi di farina; la scorza di un limone; tre uova; una bustina di vanillina; 24 grammi di lievito di birra fresco; la scorza di un’arancia (possibilmente bio); 80 grammi di zucchero; 300 grammi di noci macinate finemente; 60 grammi di zucchero di canna; 300 ml di latte; 50 grammi di burro; quanto basta di noci e nocciole tritate per guarnire; quanto basta di miele per guarnire.

La preparazione

In primis si scalda metà latte sciogliendoci dentro il lievito di birra e 20 grammi di zucchero.

Poi si prende la ciotola della planetaria (o una qualunque altra boule, purché bella capace) e ci si versano dentro la farina e il lievito. Quindi aggiungiamo lo zucchero, il burro fuso, la scorza di limone e arancia e la vanillina.

Aggiungiamo anche due uova e il latte (i 250 millilitri) un po’ alla volta: il tutto va lavorato per minimo dieci minuti fino a ottenere un composto vellutato, morbido e senza grumi.

Adesso bagniamo con dell’olio il fondo di una ciotola e ci versiamo il nostro impasto, che mettiamo a lievitare in un posto caldo e asciutto dopo averlo coperto con della pellicola alimentare. Dovrà riposare per almeno un’ora e comunque fino a che non raddoppia di volume.

Pubblicità

Frattanto in una boule si mescolano la noce tritata, lo zucchero di canna e il latte (50 millilitri) fino a che si ha un composto non più liquido con una consistenza cremosa e teniamo da parte per la farcitura.

Dopo che l’impasto è lievitato, lo si passa sopra una spianatoia e lo si schiaccia leggermente con le mani, quindi lo si divide in otto parti pressoché uguali.

Ognuna di queste parti va modellata con le mani fino a formare una specie di serpentello lungo una trentina di centimetri. A questo punto col mattarello lo si stende verso l’alto e verso il basso fino a ottenere un pezzo lungo circa 30 centimetri e largo più o meno sette.

Ora si prende un po’ di crema alle noci e si stende sopra l’impasto, per il lungo e verso il bordo inferiore, dopodiché si arrotola il tutto fino a chiudere le due estremità: in sostanza si forma una specie di otto.

Ora non rimane che sistemare i mucenici su una teglia foderata di carta da forno: a quattro alla volta e spennellandoli con dell’uovo sbattuto. Quindi li mettiamo in forno a 180 gradi per una ventina di minuti, fino a che non prendono la giusta doratura (deve essere piuttosto intensa).

Dopo sfornati si spennellano con del miele o con dello sciroppo d’agave e ci si spargono sopra delle noci e nocciole tritate.

Buon appetito!

Pubblicità

 

Lascia un commento