Lasagna senza forno: la ricetta veloce che ti stupirà!
A chi non piacciono le lasagne? Un piatto che ogni qualvolta si porta in tavola è subito festa! A dire il vero è una ricetta che In realtà che richiede un bel po’ di tempo, un po’ complicata da realizzare nei giorni lavorativi.
Quindi oggi vogliamo mostrarvi una versione alquanto sbrigativa. No, non è fantascienza, vogliamo semplicemente mostrarvi come poter realizzare una lasagna in padella, velocissima e super saporita!
Lasagna senza forno: la ricetta veloce che ti stupirà!
Ingredienti:
- 200 grammi di lasagne fresche sottili,
- 100 grammi di scamorza affumicata,
- 60 grammi di parmigiano grattugiato,
- 200 grammi di mozzarella da pizza,
- 500 grammi di passata di pomodoro,
- uno spicchio d’aglio,
- un cucchiaino i zucchero,
- qualche foglia di basilico fresco,
- olio d’oliva qb,
- sale e pepe qb.
Preparazione:
In una pentola, versiamo un filo d’olio e mettiamo ad imbiondire uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo la passata, le foglie di basilico spezzettate, il cucchiaino di zucchero e regoliamo di sale e pepe. Lasciamo sobbollire a fuoco dolce fino a che il sugo non si rapprende, deve diventare cremoso.
Il sugo che andremo ad ottenere è ottimo anche per condire una semplice pasta e può essere anche congelato. Quindi se abbiamo un po’ di tempo in più possiamo farne in eccesso e conservarlo. Avremo un ottimo condimento sempre a portata di mano.
Prendiamo una padella antiaderente, versiamoci una generosa cucchiaiata di sugo. Adagiamo uno o più fogli di lasagna, in modo da coprire tutta la superficie. Sopra a questa distribuiamo, scamorza e mozzarella tagliate a cubetti, ancora sugo e una spolverata di parmigiano. Continuiamo a stratificare fino alla fine degli ingredienti. Dovremmo ottenere 4-5 strati.
Cuociamo a fuoco dolce con il coperchio per una ventina di minuti. Ogni tanto facciamo roteare la pentola per evitare che la pasta si attacchi al fondo. Trascorso il tempo, alziamo la fiamma e togliamo il coperchio per un paio di minuti. Questo passaggio servirà ad asciugare il liquido e a far rapprendere il formaggio in superficie.
Attendiamo che intiepidisca prima di tagliare e servire.
Possiamo decorare ogni porzione con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
Inutile dirvi che se mai dovesse rimanere qualche porzione (difficilissimo) si può conservare in frigo per uno o due giorni. Oppure possiamo anche congelarla in mono porzioni per averle sempre a disposizione.
Non rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta!