La torta di mele magica: con tante mele e poco impasto, provala!



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
La torta di mele magica: con tante mele e poco impasto, provala!
Se in dispensa hai delle mele e hai voglia di preparare un dolce facile e super veloce, qui sotto trovi la ricetta giusta per te.
Si tratta di una torta di mele diversa dal solito, molto facile da preparare e perfetta da servire agli ospiti assieme a una buona tazza di caffè. Non farti spaventare dal numero degli ingredienti: vedrai che in realtà si tratta di una ricetta alquanto semplice.
La torta di mele magica: con tante mele e poco impasto, provala!
Gli ingredienti
260 gr di farina
4 mele
12 gr di lievito per dolci
180 gr di zucchero
3 uova
120 ml di acqua
120 ml di olio
100 gr di noci
150 gr di uvetta
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
Cannella in polvere (a piacere)
Succo di mezzo limone
Sale
La preparazione
Prendiamo le mele e senza sbucciarle leviamo il torsolo e le facciamo a dadini. Quindi le passiamo in una ciotola capiente e aggiungiamo il succo di limone. Poi aggiungiamo l’acqua e cominciamo a mescolare con un cucchiaio.
Quindi versiamo l’estratto alla vaniglia e lo zucchero e poi aggiungiamo l’uvetta, le noci che avremo provveduto a tritare in precedenza e un nonnulla di sale. Quindi si ripiglia ad amalgamare con un cucchiaio, dopo aver aggiunto la cannella.
Quando tutto acquista una consistenza omogenea, aggiungiamo tre uova sbattute in precedenza con una forchetta, poi versiamo l’olio e riprendiamo ad amalgamare. A questo punto aggiungiamo pure la farina setacciata. Da ultimo aggiungiamo il lievito e lo incorporiamo al composto.
Completata questa operazione, pigliamo una pirofila e la ungiamo a fondo con del burro, Dopodiché mettiamo la pirofila dentro a una teglia più grande e poi mettiamo in forno preriscaldato a 180 gradi per un tre quarti d’ora. Si può controllare la cottura con il classico stuzzicadenti.
Quando è cotta la possiamo spolverare con dello zucchero a velo.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.