È tempo di ciliegie e questa torta le consacra nell’olimpo della pasticceria!
Un impasto arioso e goloso accoglie una farcitura di frutta davvero inarrivabile per la dolcezza che riesce a sprigionare, soprattutto in cottura.
La sua presentazione a quadrotti, poi, la rende perfetta per stuzzicare. Presentatela a fine pasto, dopo una cena informale con gli amici di sempre, oppure ad un buffet di compleanno, come corollario festaiolo. Andrà a ruba!!!
Non contiene burro, ma olio, è leggera e digeribile e particolarmente estiva nelle sue note gustative.
Poco zucchero, tanto yogurt, due uova, farina e lievito: solo ingredienti sani e genuini possono garantire un sapore rotondo e pieno che profuma di campagna e di paesaggi agresti.
Scegliete solo prodotti di qualità per assicurarvi un pieno di bontà.
Prepararla sarà un gioco da ragazze, con un’unica pecca: prendetevi il tempo di denocciolare le ciliegie per ottenere bocconcini da mordere in tutta sicurezza.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Torta di ciliegie veloce: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- per l’impasto:
- 2 uova
- 120 grammi di zucchero
- 80 ml di olio
- 200 g di yogurt naturale
- 200 grammi di farina
- 7 grammi di lievito per dolci
- 280 g di ciliegie o amarene denocciolate
- 1 pizzico di sale
- per la decorazione:
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
Preriscaldate il forno a 185°. Foderate con la carta apposita una tortiera rettangolare da 28×19 centimetri per lato, alta almeno 7 centimetri. Fatela aderire bene al fondo e ai bordi.
Ora lavate e asciugate benissimo le ciliegie, denocciolatele e tenetele a portata di mano.
Rompete le uova separando tuorli e albumi. Montate a neve fermissima i bianchi con un pizzico di sale e metteteli un attimo da parte.
Nella planetaria o con lo sbattitore, lavorate i rossi con lo zucchero fino a renderli spumosi e gonfi, poi versate l’olio e inserite lo yogurt.
Setacciate farina e lievito e incorporateli nel composto, infine, unite anche le chiare montate: fatelo con delicati movimenti dall’alto al basso per non compromettere la loro consistenza e servitevi di una spatola.
Trasferite l’impasto nello stampo, livellate la superficie e distribuite le ciliegie (se utilizzate quelle surgelate, prima infarinatele leggermente!).
Infornate per mezz’ora circa e fate sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce.
Estraete la torta, lasciatela raffreddare, sformatela e cospargetela di zucchero a velo.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!