miglior torta senza lattosio

Ricette

By Francesca

La miglior torta senza lattosio si prepara in un attimo ed è buonissima!

Questa è la miglior torta senza lattosio che potete preparare per colazione.

Sempre più persone scoprono di avere una certa intolleranza al latte e ai suoi derivati e non è semplice rinunciare a quelle ricettine prelibate che lo vedono quasi sempre tra gli ingredienti principali. In soccorso, allora arriva questo plumcake aromatico, tempestato di uvetta e golosissimo, ma privo dell’allergene in questione.

Il burro è sostituito dall’olio, il latte dal succo di un’arancia allungato con acqua quanto basta per arrivare a 120 millilitri di liquido. Con queste dosi, ammorbidire ed impastare perfettamente le polveri sarà semplicissimo. Il risultato finale è un dolce che vi conquisterà al primo morso.

Pubblicità

Leggero come una nuvola, goloso e ideale a colazione, sprigionerà un sapore unico fin dalla sua cottura in forno, per arrivare all’apoteosi una volta raffreddato e tagliato a fettine.

Provatelo anche a merenda, per un tè con le amiche! Le conquisterete.

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!

miglior torta senza lattosio

La miglior torta per colazione senza lattosio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 135 g di zucchero
  • scorza di 1 arancia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo intero
  • 80 ml di olio
  • 120 ml di miscela tra il succo di 1 arancia e acqua quanto basta
  • 200 g di farina per tutti gli usi
  • 12 g di lievito per dolci
  • 100 g di uvetta
  • q.b. di zucchero a velo

Preriscaldate il forno a 180°.

Foderate con la carta apposita una teglia rettangolare da 24×12 centimetri per lato.

Pubblicità

Fate rinvenire l’uvetta in una terrina con acqua tiepida.

Grattugiate la scorza di un’arancia biologica in una ciotola, unite lo zucchero e iniziate a mescolare, premendo bene per far fuoriuscire gli oli aromatici contenuti. Aggiungete il sale e l’uovo e lavorate il tutto con un frullino a mano per sciogliere bene i granelli. Dopo un minuto appena, aggiungete l’olio e il succo dell’arancia (quella di cui avete grattugiato la buccia) allungato con acqua quanto basta per arrivare a 120 ml. Rigirate con la frusta, quindi incorporate farina e lievito setacciandoli direttamente nel recipiente. Amalgamate bene, poi distribuite l’uvetta ammollata e ben strizzata.

Una volta che l’impasto risulta ben omogeneo, trasferitelo nello stampo, livellate la superficie e infornate per 35/40 minuti.

Fate la prova stecchino prima di estrarre il dolce e sfornatelo solo se lo stuzzicadenti risulta asciutto.

Lasciatelo intiepidire, sformatelo e cospargetelo di zucchero a velo.

Servitelo in pompa magna!

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Pubblicità

Lascia un commento