I biscotti golosi che si rompono: guai a sfornarli prima, non avrebbero lo stesso sapore!


I biscotti che si rompono sono golosi bocconcini al gusto di caffè vanigliato, arricchiti dalla presenza di gocce di cioccolato e granella di nocciole. Ma perché si chiamano così? In verità, questo dipende dal tipo di cottura. Non è possibile, infatti, stabilire un tempo preciso di permanenza in forno, bisogna aspettare che presentino tutti delle crepe in superficie prima di farlo, pena, non garantirci un sapore davvero straordinario. Ecco svelato il mistero!
Croccantissimi esternamente, morbidi e scioglievoli all’interno, ogni morso rivela note aromatiche avvolgenti uniche nel loro genere. Sono semplici da realizzare con ingredienti sani e genuini.
Perfetti per un tè con le amiche, sono un dono gradito se offerto alla padrona di casa quando siamo invitate ad una cena informale, ma anche raffinata ed elegante.
Beh, a questo punto un certo languorino si fa sentire, l’acquolina sale e anche il desiderio di attendarne uno! Mettetevi ala lavoro, si comincia!
Biscotti golosi che si rompono: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 2 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 200 ml di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino di caffè
- 100 g di amido di mais
- 5 g di zucchero vanigliato
- 10 g di lievito per dolci
- 300 g di farina
- 70 g di granella di nocciole
- 80 g di gocce di cioccolato
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate la leccarda con la carta apposita e tenetela a portata di mano.
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero semolato e iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una spatola per sciogliere i granelli e ottenere un composto ben legato.
Versate l’olio e il caffbè, mescolate bene. Ora unite l’amido, lo zucchero vanigliato, il lievito e 240 g di farina. Proseguite ad impastare fino ad ottenere una densità ben compatta, quindi incorporate i restanti 60 grammi di farina e fateli assorbire, lavorando direttamente con le mani. Una volta ottenuto un panetto ben sodo, distribuite la granella di nocciole e le gocce di cioccolato, inglobatele con cura in modo da uniformare il tutto.
Prelevate una noce di impasto, passatela tra i palmi per realizzare una pallina, adagiatela sulla leccarda. Proseguite in questo modo cercando di realizzare tutti i biscotti delle stesse dimensioni e peso, fino a terminare tutti gli ingredienti.
Ora con il fondo di un bicchiere, appiattiteli leggermente e infornateli. Controllate la cottura dopo 10/15 minuti, sono pronti quando saranno crepati sulla superficie.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.