Frittelle triangolo: soffici, golose e senza lievitazione!
Se le frittelle dolci sono la tua passione, la ricetta di queste frittelle triangolari allo yogurt ti conquisterà di sicuro.
Sono abbastanza semplici da realizzare e possono rivelarsi davvero una graditissima sorpresa.
Frittelle triangolo: soffici, golose e senza lievitazione!
Gli ingredienti
Non sono molti, in effetti, eccoli:
6 grammi di lievito per dolci
100 gr di zucchero più tre cucchiai
250 gr di farina doppio zero
la scorza grattugiata di un limone
un cucchiaio di marmellata
tre cucchiai di olio
5 cucchiai di yogurt
un uovo
La preparazione
Si prende una ciotola e ci si mettono un uovo e tre cucchiai di zucchero. Poi si aggiunge l’olio e si prende ad amalgamare gli ingredienti con una frusta a mano, piuttosto energicamente.
Quindi aggiungiamo lo yogurt e mescoliamo con ancora maggior lena. Dopodiché versiamo la farina setacciata e la incorporiamo con una spatola. Come al solito, la farina va aggiunta un po’ per volta e alla fine si versa anche il lievito.
Quando le polveri si sono incorporate, si lavora la massa con le mani fino a ottenere un panetto.
Preparazione e cottura delle frittelle
Questo panetto adesso si adagia sopra una spianatoia infarinata e lo si lavora con un mattarello fino a ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Ora spennelliamo questa sfoglia con della marmellata di nostro gusto e poi spolveriamo sulla marmellata un composto fatto da un etto di zucchero e dalla scorza grattugiata di un limone.
A questo punto si chiude la pasta attorno al ripieno di marmellata, avendo cura di sigillare il bordo dopo averlo spennellato con della chiara d’uovo. Ora con un coltello ricaviamo dal nostro rotolo di pasta dei triangolini, dopo avere infarinato e premuto leggermente il rotolo con le mani.
Adesso non rimane che tuffare questi triangoli in una padella con dell’olio caldo. Mentre li facciamo andare, abbassiamo un pochino la fiamma. Quando prendono un bel colore dorato e omogeneo, li passiamo sopra un piatto rivestito con della carta assorbente per drenare l’olio in eccesso.
Dopodiché, prima di servire in tavola, il tocco finale è una bella e scenografica spolverata con dello zucchero a velo.
Buonissimo appetito!