Non contengono né farina né zucchero, queste frittelle mele e yogurt, ma sono buonissime e dietetiche!
Sofficissime e golose, sono a base di avena e uova. Nutrienti, ma leggere sono l’ideale a colazione, per iniziare la giornata con il piede giusto. A merenda rappresentano una pausa di dolcezza rispetto ai problemi della giornata e a fine pasto sono una coccola per chi non può sgarrare troppo e tiene particolarmente alla propria linea. Apportano appena 100 calorie all’etto!
Preparatele anche per i piccoli, potrete concedere loro il bis e il tris senza remore, perché saprete di offrire loro uno snack sano e genuino, con un contenuto di grassi bassissimo!
Accompagnatele con una coulisse di fragole senza zucchero… sono strepitose!
Che aspettate allora? Allacciatevi il grembiule, si comincia!
Frittelle mele e yogurt: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 200 ml di farina d’avena.
- 200 g di yogurt.
- 2 uova.
- 1 cucchiaino di lievito in polvere.
- 2 mele.
- scorza di mezzo limone.
- per la coulisse di fragole:
- 300 di fragole
- 1 cucchiaino di stevia.
Mettete le fragole in una casseruola antiaderente, aggiungete la stevia e ponetele sul fornello a fiamma dolce. Fate sciogliere il dolcificante, rigirando bene e attendete che la frutta appassisca lentamente fino ad ottenere uno sciroppo morbido.
Spegnete il gas e lasciate intiepidire.
Sbucciate le mele e grattugiatele in una terrina, poi aggiungete la scorza di mezzo limone.
Tenetele a portata di mano.
In un’altra ciotola, rompete le uova, aggiungete il sale e lo yogurt, quindi lavorate il tutto con il frullino a mano. Una volta ottenuto un composto ben legato, setacciate la farina d’avena e il lievito direttamente nel recipiente e fate assorbire, mescolando sempre con la frusta. Quando la pastella risulta uniforme, unite le mele e distribuitele con cura.
Ungete ora una padella antiaderente con una noce di burro o di margarina. Con un mestolo, prelevate un po’ di impasto e adagiatelo sul fondo della pentola per ottenere un dischetto; proseguite in questo modo con altri 3 o 4 mucchietti. Cuoceteli per 3 o 4 minuti su ogni lato, rigirateli con una paletta. Impiattateli e continuate fino a terminare tutti gli ingredienti, poi consumateli accompagnati dalla coulisse di fragole.