Ricette

By Maria

Frittelle di fiori di zucca, parmigiano e olive taggiasche: la ricetta di mia nonna!

Frittelle di fiori di zucca, parmigiano e olive taggiasche: la mia nonna le faceva così!

Salve a tutti! Sono molto felice di mostrarvi questa ricetta, amatissima nella mia famiglia, la mia nonna ha tramandato una vera squisitezza, dovete assolutamente provare queste frittelle di fiori di zucca e vedrete che ne rimarrete entusiasti!

Ogni qualvolta un ospite ha provato queste piccole meraviglie ha voluto la ricetta ed io oggi la mostro a voi ma le dedico a lei…

Pubblicità

A te ovunque tu sia!

Gli ingredienti sono semplici e pochi, come qualsiasi ricetta contadina, io a dire il vero ne faccio due versioni: fiori di zucca olive e parmigiano oppure fiori di zucca, acciughe e pecorino anche se la mia preferenza è per quella che vado a mostrarvi ora.

frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca, parmigiano e olive taggiasche: la mia nonna le faceva così!

Ingredienti:

  • Farina 00, 500 grammi
  • acqua frizzante e fredda, 400 ml
  • Lievito di birra fresco, 8 grammi + mezzo bicchiere di acqua tiepida
  • zucchero, mezzo cucchiaino
  • Fiori di zucca, 10 – 15
  • Olive taggiasche, una manciata (circa una 20ina)
  • Parmigiano 2 cucchiai
  • Aglio, uno spicchio
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Sciogliamo il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida a cui aggiungeremo mezzo cucchiaino di zucchero. Giriamo per bene fino a quando il lievito e lo zucchero non saranno completamente sciolti. Mettiamo da parte.

In una ciotola bella grande mettiamo: farina e l’acqua con il lievito appena preparato. Cominciamo ad impastare per poi aggiungere poco per volta l’acqua gassata fredda.

Prepariamoci le olive, l’aglio e i fiori di zucca: tagliamo a tocchettini piccolissimi le olive, spezzettiamo i fiori di zucca (dopo averli lavati e tolto picciolo e la parte centrale), schiacciamo l’aglio con l’apposito utensile e incorporiamo pian piano tutti questi ingredienti all’impasto. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo il parmigiano.

Pubblicità

Quando l’impasto sarà compatto e ben amalgamato copriamo il tutto con la pellicola trasparente oppure un canovaccio pulito.

Lasciamo crescere l’impasto per un’ora, un’ora e mezza, sarà pronto quando avrà raddoppiato il suo volume.

Ora non resta, dopo il tempo di lievitazione, che mettere sul fornello una pentola dai bordi alti in cui verseremo dell’olio di semi per poter friggere le nostre frittelle.

Appena l’olio giunge a temperatura (inserite uno stecchino di legno appena l’olio inizia a fare le bollicine intorno al legnetto è pronto)  tuffiamo al suo interno una cucchiaiata d’impasto,  lasciamo imbiondire da entrambi i lati le frittelline, dopodiché con una schiumarola le preleviamo e adagiamo su della carta assorbente. Serviamole calde, ma sono buonissime anche fredde!

Buon appetito!

 

 

Pubblicità

Lascia un commento