Curcuma e mele, il nettare che abbassa la glicemia
La curcuma, si sa, possiede una spiccata efficacia antinfiammatoria ed è grazie ad essa che sembra possa combattere l’artrite e rallentare il progredire dell’Alzheimer.
Come? Sotto forma di succo. Alcuni sostengono che il succo di curcuma possa fornire a chi lo beve la bellezza di 300 antiossidanti
Curcuma e mele, il nettare che abbassa la glicemia e rallenta l’Alzheimer
Ora, dalle radici della pianta è possibile ricavare una bevanda dalle molteplici qualità. Le radici di curcuma hanno un sapore vagamente amarognolo e un po’ piccante, un po’ come lo zenzero.
Per estrarne il succo, la radice di curcuma si può anche usare secca, ma il succo viene fuori migliore se si adopera quella fresca. In ogni caso, prima di usarla come ingrediente, la radice di curcuma va lavata con cura.
Abbassa la glicemia e il colesterolo
Non mancano studi come questo secondo i quali la curcumina potrebbe avere un potenziale per il trattamento del diabete e delle sue complicazioni.
Potrebbe ridurre l’artrite
Bere il succo di curcuma potrebbe rivelarsi un eccellente integratore per alleviare i problemi di chi soffre di artrite e osteo-artrosi, come si sostiene in questa ricerca. Questo perché, come già accennato, il principio attivo della curcuma, ovvero la curcumina, può esplicare un’azione antinfiammatoria e antiossidante.
Potrebbe rallentare il decorso dell’Alzheimer
Una cura per l’Alzheimer ancora non c’è, ma ovviamente è senz’altro benvenuto qualunque trattamento che possa rallentarne la progressione.
In questa categoria sembra possa rientrare anche anche la curcuma, specialmente sotto forma di succo. Sembrerebbe infatti che la curcuma possa inibire l’enzima responsabile dell’infiammazione delle cellule nervose.
Sembra anche che il succo di curcuma possa anche migliorare l’assorbimento di ossigeno da parte del cervello e che anche questo possa in qualche misura rallentare il progresso del morbo.
Naturalmente giova sottolineare che curcuma e succo di curcuma non curano né artrite né Alzheimer, ma possono alleviarne i sintomi.
Come si prepara il succo di curcuma e mele
Una tra le molte ricette per preparare il succo di curcuma può essere questa.
Gli ingredienti
Occorrono: un pezzo di radice di curcuma (circa 5 grammi); una mela; due tazze d’acqua (circa 500 millilitri); il succo di un limone; un cucchiaio di miele; .
La preparazione
La prima cosa è pelare la curcuma. Meglio usare i guanti, perché la curcuma colora di giallo le mani ed è un giallo tenace.
Poi la si fa bollire fino a cottura. Quindi si lava e si taglia a spicchi la mela, con tutta la buccia,. è preferibile usare una mela non trattata.
Adesso si piglia la curcuma cotta e si passa al frullatore assieme alla mela. Al composto che otteniamo si aggiunge adesso il succo di limone e si addolcisce col miele (ma non è obbligatorio).
Questo frullato si può conservare in un barattolo di vetro per due o tre giorni.
Controindicazioni
I soggetti che soffrono di calcoli biliari farebbero meglio a evitare la curcuma.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.