Crostatine o tartelette mandorle e marmellata: così buone che spariscono subito!

Ricette

By Francesca

Crostatine o tartelette mandorle e marmellata: così buone che spariscono subito!

Spariscono in un baleno queste crostatine mandorle e marmellata, tenete una da parte per voi, altrimenti non riuscirete neppure a sentirne il sapore. Ma il profumo, quello sì: invaderà ogni stanza e richiamerà tutti in cucina, in attesa che voi sforniate queste sciccherie.

Sembrano una preparazione di pasticceria, ma sono semplicissime da realizzare: bastano 5 minuti appena per infornare queste chicche, un quarto d’ora per cuocerle, altrettanto per lasciarle intiepidire e terminare l’opera, spennellandole con la confettura.

Noi vi consigliamo quella di albicocche, che ben si accorda con gli aromi dell’impasto, a base di yogurt. Sono leggerissime, non contengono burro. Per dolcificarle servono appena 50 grammi di zucchero, insomma sono un capolavoro che non impatta eccessivamente sulla linea, ma appaga il palato e lo stomaco!

Pubblicità

Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!

Crostatine o tartelette mandorle e marmellata: così buone che spariscono subito!

Crostatine mandorle e marmellata: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 1 uovo
  • 50 g di zucchero
  • 3 cucchiai di olio
  • 125 g di yogurt
  • 110 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • q.b. di scaglie di mandorle

Come primissima cosa, ungete e infarinate 6 stampini per le crostate, cospargeteli con le mandorle a lamelle e teneteli a portata di mano.

Preriscaldate il forno a 180 e mettetevi all’opera.

In una boule ben capiente, rompete l’uovo, aggiungete lo zucchero e lavorate gli ingredienti con il frullino a mano per sciogliere bene tutti i granelli. Ora inserite l’olio, mescolate bene con la frusta, poi unite lo yogurt. Vi consigliamo quello naturale per un gusto neutro, ma se preferite, potete utilizzare quello aromatizzato al vostro sapore preferito per conferire una nota diversa all’impasto.

Rigirate bene per uniformare, poi setacciate farina e lievito direttamente sul composto.

Pubblicità

Fateli assorbire prima con la frusta, poi con la spatola, fino ad ottenere un impasto abbastanza corposo e compatto.

Prelevatene una noce alla volta e trasferitela man mano nelle formine, dovete colmarle per i ¾, lieviteranno molto in cottura. Livellate la superficie e infornate per 15/20 minuti.

Estraetele quando risultano ben dorate in superficie.

Lasciatele intiepidire, sformatele e lucidatele con una spennellata generosa della vostra marmellata preferita.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Lascia un commento