Ricette light

By Maria

Crocchette di cavolfiore light: una piacevole scoperta!

Le crocchette di cavolfiore con pomodori secchi e origano sono un aperitivo sfizioso da finger food (da mangiare a piene mani, insomma!) o un contorno delizioso; se poi considerate che sono cotte al forno, non ne farete mai più a meno: così leggere e dietetiche da far gioire la gola e la linea! Pochi ingredienti, semplici e genuini per un sapore davvero unico che conquisterà grandi e piccini! Una ricetta da minimo sforzo per il massimo risultato, economica e sana! Curiose? Iniziamo!

Crocchette di cavolfiore light

Crocchette di cavolfiore light: ingredienti e preparazione.

Per questa meravigliosa ricetta, procuratevi:

Pubblicità
  • uova, 2
  • cavolfiore, 1 di circa 500 g
  • cipollotto, 1
  • concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
  • grana padano o parmigiano reggiano grattugiato, 2 cucchiai
  • origano secco, 2 cucchiaini
  • pomodorini secchi, 5
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Lavate bene il cavolfiore e ricavate le cimette. Fatele cuocere a vapore fino a quando non saranno belle tenere. Scolatele e in una ciotola schiacciatele con una forchetta. Lasciatele da parte ad intiepidire.

Affettate finemente il cipollotto e sminuzzate i pomodori secchi.

Quando le cimette si saranno raffreddate, aggiungete tutti gli ingredienti nel contenitore: dapprima le uova e il concentrato di pomodoro, a seguire i cipollotti, i pomodori secchi, l’origano, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe. Amalgamate molto bene il tutto con un cucchiaio di legno: dovete ottenere un composto omgeneo. Rimettete poi la ciotola con il preparato a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Accendete il forno a 200° e foderate la leccarda con la carta apposita.

Trascorso il tempo di refrigerazione, riprendete l’impasto e con l’aiuto di un cucchiaio da minestra, ricavate delle palline; se preferite potete sagomarle anche con forme diverse, rettangolari o quadrate, l’importante è che siano tutte più o meno uguali per garantirvi una cottura ottimale. Posizionatele sulla teglia: premetele per rendere il tutto ben compatto, distanziatele tra di loro e irroratele con un filo d’olio. Infornatele e lasciatele cuocere per circa mezz’ora, controllandole di tanto in tanto per verificare quando siano pronte: dovrà formarsi una crosticina dorata. Estraetele, quindi, e lasciatele intiepidire leggermente. Servitele tali e quali o accompagnate con la salsina che più vi piace. Buon appetito!

 

Lascia un commento