Ricette

By Francesca

Crema al latte portoghese senza forno, incredibilmente golosa!

A differenza della sua più famosa cugina, la crème brûlée, la Leite Creme o crema al latte portoghese non cuoce in forno, ma in pentola! Poi viene fatta raffreddare in frigorifero per qualche ora prima di essere caramellata con un cannello da cucina. Servitela subito in modo da mantenere inalterata la sua croccantezza. Se non disponete di un bruciatore, cospargete le terrine di zucchero e infornatele in modalità grill fino a dorarle leggermente.

La ricetta è semplicissima, vi serviranno pochissimi ingredienti, tutti di facile reperibilità: latte, tuorli, zucchero e maizena. Lavorateli a crudo, poi versateli in una casseruola, ma prima sciacquatela senza asciugarla. Con questo trucchetto eviterete che il composto si attacchi al fondo e ai bordi.

Curiose di conoscere ogni passaggio nel dettaglio? Iniziamo!

Pubblicità

Crema al latte portoghese

Crema al latte portoghese: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • maizena, 3 cucchiai
  • uova, 6 solo i tuorli
  • latte, 1 l
  • zucchero, 170 g
  • limone non trattato, 1 solo la scorza
  • cannella, 1 stecca
  • zucchero, q.b. per caramellare

Rompete le uova separando tuorli e albumi, vi serviranno solo i rossi.

Lavorateli con l’amido di mais in una ciotola, quindi unite lo zucchero e proseguite ad amalgamare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unite a poco a poco anche il latte senza smettere di mescolare, quindi versate il tutto in una casseruola, grattugiate la scorza di limone e inserite la stecca di cannella.

Mettete sul fuoco a fiamma media, quindi fate addensare senza smettere di rigirare con un mestolo di legno.

Togliete dal fornello ed eliminate la scorza e la cannella, quindi trasferite nelle ciotoline apposite da dessert, meglio se in ceramica.

Pubblicità

Coprite ognuna con la pellicola alimentare e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.

Prima di servirle, spolveratele con lo zucchero a velo e caramellatele con la fiamma ossidrica o nel forno. Sono meravigliose!

Lascia un commento