Ecco a voi una carrellata di idee per conservare i pomodori per l’inverno.
Se il raccolto è stato ricco o se il vicino con l’orto ve ne ha offerti a iosa, non disperate! Esiste ben più di un trucchetto per congelarli e servirvene quando dell’estate non resterà che un lontano ricordo.
Ricchi come sono di licopene, rappresentano uno degli alimenti principali per la salute del cuore! E il loro sapore, così rotondo, dolce e perfetto, racchiude tutta la meraviglia dei frutti maturati al sole.
Vi assicuriamo che con questi trucchetti, potrete mantenere inalterato il loro sapore per i lunghi mesi invernali, per ritrovarlo poi nel piatto quando desiderate e fare un pieno di benessere.
Vista la genialità di alcuni suggerimenti, una volta scoperti, sembreranno banali. Ma ciò che vi sorprenderà comunque e andrà ben oltre le vostre aspettative è il fatto che questi metodi di conservazione, senza cottura alcuna, senza dispendio energetico, vi permetteranno di godere appieno delle virtù di questi ortaggi, freschissimi, come appena colti!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro e scegliete il vostro preferito!
Conservare i pomodori per l’inverno
Prima soluzione:
Lavate i pomodori, asciugateli benissimo, togliete il torsolo, quindi riduceteli a dadini piccoli.
Inseriteli nel mixer da cucina e frullateli. Versate il succo in un contenitore di plastica riciclata e riciclabile, con chiusura ermetica e congelate. Al momento del bisogno, estraete dal congelatore e utilizzatelo con le spezie che preferite per le vostre ricette.
Seconda soluzione:
Tagliate un pomodoro ben sodo a dadini. Prendete il cellophane e sistemate i pezzi in mucchietti distinti. Richiudete con cura, avvolgendo ogni sacchettino e congelateli.
Terza soluzione:
Sbucciate una cipolla e affettatela, fate lo stesso con un peperone e un pomodoro. Riponete gli ortaggi in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudete i lati con una pinza o un elastico e congelateli.
Quarta soluzione.
Pulite i pomodori, sistemateli in una bustina per alimenti, fate fuoriuscire l’aria, chiudeteli ripiegando i bordi e stirateli per creare il sottovuoto, ma prima posizionate un foglio di carta da forno per non fondere la plastica.
Ora congelateli.
Facile vero? Come tutte le idee geniali, ci chiediamo: ma come abbiamo fatto a non pensarci prima!?
Tutto chiaro? Se così non fosse guardate il video!