Con questo trucco l’uvetta del mio plumcake non affonda più!

Ricette

By Francesca

Con questo trucco l’uvetta del mio plumcake non affonda più!

Il plumcake all’uvetta è uno dei dolci preferiti da grandi e piccini, ma che guaio quando si deposita tutta sul fondo! Ci sembra quasi di aver fallito nella nostra impresa!

Così, spesso, rinunciamo a preparare questo dolce, optando per altre ricette, pur di evitare figuracce in famiglia! Eppure esiste un trucco infallibile per riuscire ad ottenere un impasto arioso, gonfio, morbido e umido con un ripieno ben distribuito.

10 minuti per realizzarlo, 40 per cuocerlo, in meno di un’ora la merenda o il dopocena è pronto per essere gustato, anzi divorato alla velocità della luce. Ma se non finisse entro sera, l’indomani non ne resterà neppure una briciola e come d’incanto ci sembrerà di essere in vacanza, in un albergo di lusso, con la colazione più golosa di sempre, all’altezza di un cuoco stellato e stellare.

Pubblicità

Che aspettate allora? Scopriamo insieme ogni dettaglio per questo plumcake straordinario!

Si comincia!

Con questo trucco l’uvetta del mio plumcake non affonda più!

Plumcake all’uvetta: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 150 g di farina
  • 120 g di zucchero semolato
  • 80 g di burro
  • 100 g di ricotta
  • 50 g di yogurt bianco
  • 2 uova
  • 100 g di uvetta
  • 1,5 cucchiaini di lievito in polvere
  • 8 g di zucchero vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. di zucchero a velo

Non ve lo abbiamo anticipato, ma siamo certe che sarete piacevolmente sorprese dallo scoprire che questo plumcake è a base di ricotta e yogurt. Anche in questo piccolo dettaglio risiede la sua riuscita assicurata: una resa morbidissima e soffice, tempestata di uvetta.

Come prima cosa, allora, mettiamo in atto il trucchetto segreto per garantire una sua distribuzione omogenea: mettetela in un piattino, aggiungete un cucchiaio di farina, distribuitela per bene, poi setacciatela in un colino a maglie strette. In questo modo si legherà all’impasto e si fisserà, senza sprofondare in cottura.

Preriscaldate il forno a 180°. Ungete e infarinate uno stampo da 24×11 centimetri per lato e tenetelo a portata di mano. Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo intiepidire.

Pubblicità

In una ciotola, lavorate zucchero semolato, quello vanigliato, sale e uova in una ciotola; lavorate il tutto con il frullino a mano per sciogliere tutti i granelli, poi introducete il burro fuso. Mescolate bene, a questo punto aggiungete la ricotta e lo yogurt e incorporate con cura.

A questo punto incorporate la farina in più riprese e fatela assorbire, in ultimo inserite anche il lievito e uniformate l’impasto. Distribuite adesso l’uvetta, uniformate il tutto e trasferitelo nello stampo. Infornate per 40 minuti. Fate la prova stecchino, estraetelo solo quando lo stuzzicadenti risulta asciutto.

Lasciatelo raffreddare, sformatelo e spolveratelo con lo zucchero a velo. Affettatelo e godetevi il vostro plumcake perfetto!

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Lascia un commento