Colesterolo: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno lo abbassano, lo dice uno studio.
Secondo una ricerca condotta dalla canadese McMaster University la caffeina sarebbe davvero molto a contrastare il colesterolo cattivo nel sangue. In latri termini, bere caffè abitualmente potrebbe aiutare a vivere più a lungo, perché tenendo alla larga il colesterolo terrebbe alla larga anche le malattie cardiovascolari che spesso vi sono legate.
Questo anche se il consumo di caffè è sempre stato considerato dannoso per la salute, perché di solito provoca un aumento della pressione arteriosa, che è un fattore di rischio per le malattie di cuore.
Ma vediamo più da vicino di che si tratta.
Colesterolo: 3 o 4 tazzine di caffè al giorno lo abbassano, lo dice uno studio
Come spiega il dottor Enrique Galve, presidente della sezione Rischio Vascolare e Riabilitazione Cardiaca della Società Spagnola di Cardiologia (SEC), “la caffeina aumenta la frequenza cardiaca e talvolta può aumentare la pressione. Il che però non vuol dire che un iperteso che controlla la malattia non possa bere caffè. Qualsiasi soggetto iperteso può bere, in linea di massima, fino a 3 tazzine di caffè. In effetti non è mai stato possibile dimostrare un effetto negativo della caffeina in relazione alle patologie cardiovascolari”.
Non solo: ormai diversi studi epidemiologici sembrano associare il consumo di caffè a una maggiore longevità e protezione contro le malattie del sistema circolatorio, respiratorie e anche infettive.
Caffè, abbassa il colesterolo LDL e protegge il cuore. Lo dice uno studio!
Secondo i ricercatori canadesi, se si consumano da tre a quattro tazzine di caffè al giorno, cioè da 600 a 800 milligrammi di caffeina, il rischio di morte per malattie cardiovascolari si riduce. Ma c’è di più, gli esperti hanno infatti trovato che la caffeina può diminuire i livelli delle lipoproteine a bassa densità, ovvero, appunto, del colesterolo LDL.
Dalla McMaster University riferiscono in effetti che la caffeina e i suoi derivati hanno dimostrato di bloccare l’attivazione di una proteina che aumenta la produzione di colesterolo nell’organismo.
Il caffè va bene, certo (senza esagerare, però: non più di tre tazzine al giorno), ma non è detto che vadano bene anche le altre bevande contenenti caffeina, anzi.
Soprattutto bisognerebbe stare alla larga da quelle che contengono zuccheri e additivi. Caffè nero senza zucchero: ottimo. Bevande gassate alle caffeina: pessimo.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.