Ciambelle marmorizzate vaniglia e cioccolato: una bontà leggerissima!
Soffici, aromatiche e bellissime da vedere, queste ciambelle marmorizzate vaniglia e cioccolato sono delle piccole chicche americane. Se siete abituate a pensare che la versione più golosa preveda la frittura, ma rinunciate a questo dolcetto per l’elevato potere calorico, state pronte a ricredervi. Questa ricetta richiede una cottura velocissima in forno e una resa leggera, ma squisita.
La consistenza morbida e ariosa è in gran parte merito di un ingrediente imprescindibile: lo yogurt!
L’impasto va suddiviso in due recipienti diversi, per ottenere l’alternarsi dei colori e dei sapori. Una volta pronto riponetelo in frigorifero per una buona mezz’ora. In questo modo si rassoderà e sarà più semplice lavorarlo per ottenere poi questi dolcetti perfetti.
Che aspettate, allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Ciambelle marmorizzate vaniglia e cioccolato: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- zucchero, 100 g
- uova, 3
- farina, 160 g
- yogurt bianco, 125 g
- olio di semi, 50 ml
- lievito in polvere, ½ bustina
- vanillina, 1 bustina
- estratto di vaniglia, 1 fialetta
- cacao amaro in polvere, 3 cucchiai
Rompete le uova in una ciotola e lavoratele con lo zucchero, servitevi di uno sbattitore per ottenere velocemente un composto bianco e spumoso. Unite lo yogurt e l’olio senza smettere di amalgamare, quindi la farina e il lievito precedentemente setacciati.
Dividete l’impasto in due parti uguali e aromatizzatene una con la vaniglia, l’altra con il cacao.
Riponete in frigorifero entrambi i recipienti per una buona mezz’ora.
Nel mentre, preriscaldate il forno a 180°. Ungete gli stampini per ciambelle e inzuccherateli. Rimuovete poi l’eccesso, capovolgendoli sul lavello.
Riprendete le ciotole e con un cucchiaino trasferite l’impasto al cacao sui quatto punti cardinali di ogni cerchio, quindi aggiungete quello alla vaniglia, a riempire gli spazi vuoti, in un alternanza di bianco e nero.
Infornate per 15 minuti. Fate la prova stecchino, se asciutto estraete i vostri dolcetti, altrimenti proseguite la cottura per altri 2 minuti al massimo, non devono scurirsi troppo.
Sfornateli e lasciateli intiepidire prima di assaporarli. Se desiderate, potete ricoprirli con una ganache di cioccolato.
Sono una meraviglia!
Qual è la tua reazione?
Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.