Chicche di ceci salati: grigliati e speziati, uno tira l’altro


Queste chicche di ceci salati sono una tentazione irresistibile: una tira l’altra in un crescendo di sapore avvolgente e goloso.
Perfette come aperitivo, per ingolosire gli amici di sempre ospiti per una cena di ritrovo, possono essere presentate per accompagnare il tè delle cinque. “Inusuale” penserete! Già, ma davvero spaziale: le erbe aromatiche orientali come il cumino e la paprika conferiscono una note esotica ed intrigante che ben si sposa con un profumatissimo infuso.
Facilissime da realizzare, possono essere preparate indifferentemente con legumi secchi o in scatola, a seconda del tempo che avete a disposizione.
Leggermente salate, dalla scorza croccante, ma dal cuore tenero, regalano vibrazioni di inaudito piacere al palato, anche a quello più esigente e raffinato.
Sorprendete chi amate con una preparazione originale ed intrigante, da mille e una notte, per consumare uno snack in allegria!
Che aspettate ancora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Chicche di ceci salati: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- ceci, 250 g (secchi o in scatola)
- cumino, 1 cucchiaino
- peperoncino in polvere, ½ cucchiaino
- paprika, ½ cucchiaino
- sale, q.b.
- pepe, q.b.
- olio extravergine d’oliva, q.b.
Se utilizzate i legumi secchi, metteteli in ammollo per una notte intera per scolarli l’indomani.
Qualora, invece, preferiate ricorrere a quelli in scatola, sgocciolateli al momento.
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate la placca con la carta apposita e tenete a portata di mano.
Qualsiasi sia la tipologia scelta, a questo punto sciacquate con cura i ceci sotto al getto del rubinetto, adagiateli su un piatto ricoperto di carta assorbente e tamponateli più e più volte. Noterete che l’eventuale pellicina che li ricopre si staccherà con facilità. Eliminatela con cura.
Solo quando saranno perfettamente asciutti, adagiate i legumi sulla leccarda. Irrorateli con l’olio d’oliva, distribuite il sale e le spezie, NON siate parsimoniose!
Infornate per 35 minuti circa, fino a doratura completa.
Sfornateli e consumateli ancora caldi e fumanti.
Sono una meraviglia!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.