Ricette

By Georgia

Cheesecake classica: la ricetta perfetta!

Come si prepara la cheesecake classica.

La cheesecake è un dessert che ha le sue origini nella tradizione anglosassone, ma che per ovvi motivi (è buonissima e poi la cultura di lingua inglese è al momento quella dominante) si è imposto anche fuori dalla cosiddetta “anglosfera”.

Qui sotto te ne proponiamo la versione classica, per le variazioni sul tema ci sarà tempo poi, acquisita l’abitudine alla versione-base, per dir così.

Pubblicità

Vediamo più da vicino come si fa.

Cheesecake classica: la ricetta perfetta!

Come si prepara la cheesecake classica

Gli ingredienti

  • 750 g formaggio spalmabile
    170 ml di panna fresca
    125 g di burro
    250 g biscotti digestive
    80 g di zucchero semolato
    8 g di gelatina alimentare in fogli
    250 g di confettura alle fragole
    succo di limone q.b.

La preparazione

La prima cosa è preparare la base della torta: si tritano finemente con un mixer i biscotti digestive (o quelli che ti pare) e si mescolano in una boule col burro fuso. Ora si imburra il fondo di una tortiera con cerniera da 22 cm di diametro e poi ci si adagia il composto di biscotti e burro: ci possiamo aiutare con una spatola, il dorso di un cucchiaio oppure il fondo di un bicchiere. Dopo di che si mette in frigo a rassodare.

Ora mettiamo la gelatina ad ammollarsi in acqua fredda e nel frattempo in una ciotola montiamo il formaggio spalmabile (per esempio del Philadelphia) assieme allo zucchero e a 150 ml di panna. La panna che rimane la scaldiamo in un pentolino, ci sciogliamo dentro la gelatina e poi la lasciamo raffreddare.

Quando la panna è fredda, la aggiungiamo al composto di formaggio. Amalgamiamo per bene e versiamo tutto sopra la base di biscotti che abbiamo preparato nella tortiera. Livelliamo la superficie e poi mettiamo a riposare in frigo per almeno quattro ore.

Ora lavoriamo la marmellata con un goccio di succo di limone e la stendiamo sopra la cheesecake. Dopo di che riponiamo di nuovo nel frigo per un’oretta.

Passata l’ora non abbiamo che da gustarci questa meraviglia.

Pubblicità

Buon appetito!

 

Lascia un commento