Che succede se mangi pizza per il cuore e la glicemia: incredibile
Che succede se mangi pizza per il cuore e la glicemia: incredibile. Se si soffre di glicemia alta, la pizza andrebbe evitata o per lo meno limitata.
In effetti è uno dei cibi che maggiormente provoca un aumento degli zuccheri nel sangue e non si dovrebbe mangiarla troppo spesso. Quanto alla birra, anch’essa è tra gli alimenti con un alto indice glicemico, pari in media a 110.
Mangiare la pizza fa bene se si ha la glicemia elevata?
In un diabetico una pizza può alzare la glicemia fino a quasi otto ore dopo averla mangiata. Necessita infatti di un rilascio lento e costante di insulina per mantenere gli zuccheri nel sangue a un livello fisiologico. Insomma, se hai il diabete, limitati a poca pizza (e certo non una pizza intera) e non troppo spesso.
Mangiare pizza fa bene al cuore?
Secondo alcuni studi gli ingredienti della pizza, il pomodoro soprattutto, potrebbero avere l’effetto di proteggere in qualche misura da malattie anche serie, come per esempio quelle cardiovascolari.
Insomma, una dieta ricca di pomodori (cotti, nel caso della pizza) in qualche misura può rivelarsi benefica, per via dei licopeni che sono contenuti in questo ortaggio. I licopeni sono carotenoidi largamente presenti nel nostro organismo e hanno efficacia antiossidante.
E che succede se bevi birra?
Un diabetico può bere birra, ma deve tener presente che può alzare la glicemia. In altri termini, un goccio di birra può servire in caso di ipoglicemia, ma un consumo smodato di alcol è assolutamente sconsigliato e pericoloso.
Può provocare danni al fegato e al pancreas, portando a una ridotta secrezione di insulina e, nei casi gravi, a una condizione che si chiama neuropatia alcolica.
Per contro un consumo moderato di birra (e di alcol in genere) si ritiene possa proteggere contro lo sviluppo del diabete. Pare infatti che chi beve (moderatamente) alcol abbia un 30 per cento in meno di possibilità di sviluppare questa malattia.