Leggendo Ora
Cavoli e patate della tradizione toscana

Cavoli e patate della tradizione toscana

Cavoli e patate un piatto strepitoso! Una specialità della tradizione toscana

La cucina italiana, ancora più delle altre grandi cucine europee, è una cucina essenzialmente territoriale. Territoriale nel senso di regionale, locale, particolare. Lo sappiamo bene, da noi ogni venti chilometri cambiano profumi, forme, nomi e sapori, per non dire dei dialetti.

Cavoli e patate

Pubblicità

E insomma, le gastronomie regionali sono una delle nostre grandi ricchezze.

Cavoli e patate un piatto strepitoso! Una specialità della tradizione toscana

È anche per questo che oggi ti proponiamo un piatto sopraffino della robusta tradizione gastronomica toscana: i frascadei.

I frascadei sono originari della Lunigiana e di tutta l’alta Toscana. Si preparano con farina di granturco, cavolo nero, lardo a tocchetti, patate e pezzettini di mortadella. Il nome pare alluda alle frasche del cavolo nero, che in toscano diventano “frascatelli”.

Vediamo la ricetta.

Gli ingredienti

Per quattro persone si ha bisogno di: mezzo chilo di cavolo nero; 200 grammi di farina di mais; un etto di lardo; tre etti di patate; 50 grammi di mortadella; uno spicchio d’aglio; olio extravergine di oliva; prezzemolo quanto basta; sale grosso quanto basta.

La preparazione

In primis si levano le parti più coriacee del cavolo nero e si macinano un po’ alla grossa le altre rimaste. Dopodiché si mettono a cuocere in acqua abbondante e debitamente salata con un pizzico di sale grosso.

Adesso si prendono le patate, si lavano sotto un getto di acqua corrente, si pelano e poi si fanno a tocchetti, dopodiché si mettono a cuocere assieme al cavolo per una quarantina di minuti.

Pubblicità

Poi nella pentola dove stanno bollendo patate e cavolo nero si fa piovere la farina di granturco, mescolando con cura il tutto con una frusta a mano per fare sì che non si formino grumi.

Si fa andare avanti la cottura per un trenta minuti, poi si aggiungono il lardo tritato, la mortadella, il prezzemolo e l’aglio, pure loro ben sminuzzati.

I frascadei vanno conditi con un bel giro di olio abbondante e poi si fanno andare avanti a cuocere, girando ogni tanto con un cucchiaio di legno, per un’altra mezz’oretta.

Trascorsi questi altri trenta minuti, si porta in tavola e si servono ben caldi. A guarnizione si possono aggiungere pezzetti di salsiccia fritta e fatta a rondelle.

Buon appetito!

 

Qual è la tua reazione?
Divertito
0
Entusiasta
0
Felice
0
Incerto
0
Innamorato
0
Vedi Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

DonnaUp è un magazine redatto dalle donne per le donne. Strizza gli occhi prevalentemente ai temi cari al mondo femminile, quali la bellezza, il benessere, il mondo fashion, il lifestyle, lo spettacolo e, last but not least, il food.

© 2020 DonnaUp. Tutti i diritti riservati.

← Torna Su