Cassata ice cream: la torta fredda dell’estate, provala!
Se la cucina in generale è un luogo perfetto per le sperimentazioni, la pasticceria lo è ancora di più, se possibile.
La ricetta di oggi ha l’ambizione di proporsi come una torta gelato degna di un pasticcere. Si tratta di una ricetta che appartiene alla tradizione napoletana, ma che noi proponiamo in una versione pensata per chi non ama particolarmente il pistacchio.
Cassata ice cream: la torta fredda dell’estate, provala!
Gli ingredienti
Base delle creme
Ci occorrono:
mezza tazza di latte condensato
due tazze di panna liquida
La prima cosa da fare è montare la panna in una boule con uno sbattitore elettrico. Quindi aggiungiamo il latte condensato e ripigliamo ad amalgamare il composto. Quando abbiamo ottenuto la densità giusta, dividiamo la crema in tre parti uguali.
Preparazione delle tre creme
Gli ingredienti utili per realizzare le tre creme sono:
mezzo cucchiaio di essenza di fragola
un mango ridotto a purea
mezzo cucchiaio di essenza alla vaniglia
del colorante alimentare rosa
In una delle tre boule versiamo la purea di mango e amalgamiamo con una spatola. Quando tutto ha una consistenza omogenea, mettiamo da parte per qualche istante.
Nella seconda boule invece amalgamiamo il colore alimentare rosa e l’essenza alla fragola.
Adesso nella panna rimasta versiamo l’essenza alla vaniglia e mixiamo fino a rendere tutto omogeneo.
Creare la torta gelato
A questo punto si prende una tortiera a cerniera e la si riveste con della carta da forno. Quindi su quest’ultima spalmiamo un po’ di burro.
Ora sul fondo dello stampo versiamo dei biscotti frullati ridotti a una consistenza sabbiosa. Li compattiamo per per bene sul fondo con la base di un bicchiere e poi ci versiamo sopra la crema alla fragola con l’aiuto di una sac à poche. Copriamo con uno strato di crema alla vaniglia e infine aggiungiamo la crema al mango.
La nostra torta acquisterà un tocco di croccantezza se spolvereremo sulla superficie delle nocciole tritate.
Ora copriamo la torta gelato con un foglio di alluminio e la riponiamo in frigo per tutta la notte.
Il giorno dopo finalmente potremo servirla in tavola.
Buon appetito!