I budini di riso sono un dessert toscano, per la precisione di Firenze. Ne esistono diverse varianti, a seconda delle zone, ma ciò che le accomuna tutte è la semplicità, la cremosità e il profumo unico e inebriante che avvolge tutti i sensi, trasportandovi in un viaggio gastronomico tra i sapori più genuini e veri.
Anche se la resa è molto sofisticata, la sua preparazione non necessita di particolari attenzioni, ma richiede massima cura per ogni passaggio. Seguite la procedura e non fallirete!
Che aspettate allora? Procuratevi:
- per la frolla:
- uova, 2 di cui 1 intera + 1 solo il tuorlo
- zucchero a velo, 40 g
- burro, 75 g
- farina, 180 g
- scorza d’arancia, q.b.
- sale, 1 pizzico
- per il riso:
- zucchero, 50 g
- riso, 75 g
- latte, 350 ml
- sale, 1 pizzico
- burro, 20 g
- scorza di arancia, q.b.
- scorza di limone, q.b.
- per la crema pasticcera:
- uovo, 1
- farina, 17 g
- zucchero a velo, 40 g
- latte, 180 ml
- estratto di vaniglia, ½ cucchiaino
- per guarnire:
- zucchero a velo, q.b.
- pinoli, q.b.
Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Budini di riso: la preparazione.
Per realizzare questi budini di riso, dovrete procedere per gradi, con tre diverse preparazioni da assemblare poi al termine di tutti i passaggi.
Dedicatevi alla crema di riso. Grattugiate la scorza di arancia e di limoni in un tegame, versate il latte (350 ml), lo zucchero (50 g), aggiungete un pizzico di sale e portate a bollore; unite ora il riso (75 g) e cuocetelo per una ventina di minuti, rigirando spesso con il mestolo di legno. Dovete ottenere un composto cremoso. Mantecate con il burro (20 g), spegnete il fuoco e lasciate raffreddare del tutto.
Occupatevi della frolla. In una ciotola setacciate la farina (180 g), aggiungete lo zucchero (40 g) e il burro a tocchetti (75 g), un pizzico di sale e la scorza d’arancia. Mescolate velocemente il tutto per non surriscaldarlo, non appena il composto risulta amalgamate e sabbioso, incorporate l’uovo, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero a rassodare per mezz’ora.
Passate alla crema pasticcera. In un tegamino scaldate il latte (180 ml). A parte lavorate l’uovo (1) con lo zucchero (40 g) e l’essenza di vaniglia. Setacciate la farina (17 g) sul composto, mescolate con cura. Quando la pastella risulta liscia, versate il latte caldo e amalgamate subito con una frusta a mano. Rimettete sul fornello e fate addensare a fiamma dolce. Non appena ottenete una densità ben cremosa, trasferite nuovamente in una ciotolina, coprite con il cellophane e lasciate raffreddare.
L’assemblamento
Ora che avete terminato ciascuna preparazione, è giunto il momento di assemblarle per realizzare il dolce perfetto.
Preriscaldate il forno a 180°. Ungete gli stampini per muffin e teneteli a porta di mano.
Mescolate la crema pasticcera con quella di riso. Riprendete la frolla da frigorifero e stendetela con il mattarello, dovete portarla ad uno spessore inferiore ai 5 millimetri. Con un coppapasta del diametro di 9 centimetri (o con un bicchiere), ricavate tanti dischi con cui foderare i pirottini. Fateli aderire bene al fondo e ai bordi, quindi farciteli con il ripieno cremoso.
Infornateli per 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente, infine cospargeteli di zucchero e velo e di pinoli.
Sono una meraviglia!