Facilissimi e velocissimi da preparare, questi biscottini sesamo e miele sono un’apoteosi di golosità. Tipici della regione asiatica, vendono ricoperti di miele e semini di sesamo, una combinazione che li rende tanto squisiti quanto raffinati.
Per realizzarli potrete servirvi di un tagliabiscotti, decidete voi la forma che preferite per renderli ancora più accattivanti!
Si conservano per giorni e giorni in un contenitore a chiusura ermetica. Potete così offrirli alle vostre amiche di sempre, ospiti a cena o per un tè delle cinque. Le trasporterete in un mondo ricco di profumi e aromi da mille e una notte.
E ora che aspettate? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Biscottini sesamo e miele: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- farina, 600 g
- zucchero a velo, 200 g
- uova, 3
- burro, 50 g
- olio di semi, 150 g
- lievito per dolci, 1 bustina
- uvetta bianca, 100 g
- semi di sesamo, 100 g
- miele, 1 kg
- acqua di fiori di arancio, 3 cucchiai
Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde, quindi lasciatelo raffreddare.
Fate rinvenire l’uvetta immergendola in un recipiente di acqua tiepida, quindi strizzatela e tamponatela, poi tagliatela a coltello, finemente.
In una padella antiaderente tostate i semi di sesamo senza aggiungere condimento alcuno. Fateli dorare leggermente su entrambi i lati, quindi spegnete il gas e tenete a portata di mano.
Rompete le uova in una ciotola larga e capiente e lavorate con il burro, l’olio, lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro. Ora incorporate anche l’uvetta e metà dei sei di sesamo.
A parte setacciate metà della farina con il lievito, quindi uniteli alla preparazione.
Mescolate bene e in ultimo, inserite anche la farina rimanente e impastate ancora, poi formate un panetto.
Preriscaldate il forno a 180° e foderate la placca con la carta apposita.
Stendete l’impasto e con un tagliabiscotti ricavate tanti pasticcini, adagiateli via via sulla leccarda, ben distanziati tra loro.
Infornateli per 20 minuti.
Nel mentre, scaldate il miele in un tegamino, poi aggiungete l’acqua di fiori d’arancio e mescolate.
Sfornate i biscotti e lasciateli intiepidire, quindi immergeteli ancora caldi nello sciroppo e cospargeteli con i semi di sesamo rimasti.
Scolateli e fateli raffreddare del tutto prima di gustarli.
Sono una meraviglia!