Ricette

By Maria

Polpette con cavolfiore e ricotta: deliziose e morbide, una tira l’altra!  

Se avete voglia di una ricetta vegetariana sfiziosa e soffice, le polpette cavolfiore e ricotta fanno al caso vostro. Un secondo piatto particolarmente saporito, che possono mangiare anche i più piccini, solitamente titubanti di fronte alle verdure.

Soffici e appetitose sono la soluzione ideale per chi vuole stupire gli invitati con un piatto dal gusto particolarissimo.

L’ideale è accompagnarle con una fresca insalata oppure con verdure grigliate. Un abbinamento perfetto anche per chi è attenta alla linea e non vuole correre il rischio di mettere su qualche chilo di troppo.

Pubblicità

Curiose di sapere come si preparano? Iniziamo!

Polpette cavolfiore e ricotta: ingredienti e preparazione

Per preparare questa ricetta, procuratevi:

  • cavolfiore lesso, 400 g
  • uova, 1
  • ricotta fresca, 75 g
  • formaggio grattugiato, 100 g
  • pancarrè grattugiato, 50 g
  • cavolfiore lesso, 400 gr
  • timo, q.b.
  • sale, q.b.
  • pepe, q.b
  • maggiorana, q.b.
  • olio extra vergine di oliva, q.b.
  • pangrattato, q.b.

Preriscaldate il forno a 180°. Lavate il cavolfiore, asciugatelo, selezionate solo le cimette e lessatele in acqua salata. Non appena si saranno ammorbidite, scolatele e lasciatele intiepidire.

Tritate il pancarré e mettetelo da parte.

Quanto le cimette si saranno raffreddate, inseritele nel robot da cucina e frullatele in modo da ottenere una crema liscia e che non abbia grumi.

Unite ora il formaggio grattugiato, l’uovo. A parte tritate maggiorana e timo finemente e inseriteli nel mixer. Aggiungete la ricotta e aggiustate con sale e pepe a piacere. Azionate e lavorate il composto per ottenere una crema morbida, ma compatta che vi servirà per creare delle polpettine. Prelevate un po’ di impasto con le mani e formate delle palline, passatele nel pancarrè grattato e adagiatele sulla leccarda foderata con la carta apposita.

Pubblicità

Spennellatele con l’olio extravergine e cuocetele in forno per 20-30 minuti. A metà cottura, giratele, in modo da realizzare una crosticina da entrambi i lati. Estraetele, quindi, lasciatele intiepidire e servitele. Buon appetito!

Lascia un commento