Un chilo in meno a settimana se elimini questo alimento dalla tua dieta.
Perdere quei chili in più può essere una routine pesante e noiosa, soprattutto per chi non è mai stato a dieta e quindi non è abituato alle rinunce e tanto meno a fare regolare esercizio fisico.
La buona notizia è che ci sono vari alimenti che ci aiutano a perdere peso in modo sano ed efficace, alcuni aiutano anche a mantenere la massa muscolare, che spesso è la prima “vittima” di una dieta.
E in ogni caso, bisogna sempre tenere a mente che l’esercizio fisico è importante allo stesso modo che mangiare bene.
Un chilo in meno a settimana se elimini questo alimento dalla tua dieta
Si diceva di alimenti che aiutano durante la dieta, ma ce ne sono altri che ci aiutano alla stessa maniera, ma con la loro assenza. Uno di questi è lo zucchero. Se si bandisce questo prodotto dalla nostra tavola, si possono perdere fino a cinque chili di peso in un solo mese.
Lo zucchero in sé, certo, ma anche gli alimenti che lo contengono. Quali? Per esempio le bevande zuccherate, i prodotti da pasticceria e pressoché tutte le merendine industriali. Badare bene a che cosa di mangia nei pasti principali della giornata può tradursi in risultati davvero sorprendenti, e anche in un tempo relativamente breve.
Zucchero (zuccheri), ma non solo. È anche importante togliere di mezzo l’alcol. Le bevande alcoliche, assieme a quelle gassate, sono quelle che ingrassano di più e alla lunga un loro abuso può dare gravi problemi di salute, oltre a far ingrassare, naturalmente.
Grasso addominale
Il consumo di zucchero può determinare infatti l’accumulo di grasso nella zona addominale. I suoi effetti sul fegato sono molto simili a quelli prodotti dall’alcol. Lo possiamo considerare una delle principali cause del diabete di tipo 2, delle malattie cardiovascolari e dell’obesità.
Se si vuole dimagrire, dunque, non è una cattiva idea eliminare lo zucchero. Ma se non si ha la necessità di dimagrire, il consiglio è quello di moderarne molto il consumo., soprattutto se si parla di zucchero raffinato (tipicamente quello che si versa nella tazzina di caffè).
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.