La torta di ricotta che vi presentiamo è davvero facilissima da preparare.
Ottima da offrire, sfiziosa come merenda e altrettanto come colazione e potete tranquillamente conservarla in frigo per 3 giorni.
Vista così sembra quasi una torta “paradiso”, tutta bianca, ma ovviamente ben si presta ad essere personalizzata come più vi aggrada.
Invece dello zucchero a velo ci si può grattugiare sopra del cioccolato bianco, della granella di pistacchi, di mandorle e così via.
Se volete dare un tocco in più alla ricotta, perché non distribuire qualche goccia di cioccolato al suo interno.
Insomma, questa torta semplicissima può ben trasformarsi in una tavolozza per il gusto personale!
Vediamo subito come prepararla.
Torta di ricotta, la ricetta
Ingredienti
- Ricotta vaccina, 750 g;
- Fecola di patate, 60 g;
- Uova, 2;
- Zucchero, 250 g;
- Limone, 2, la buccia (senza la parte bianca);
- Vanillina, 1 bustina;
- Zucchero a velo.
Preparazione
Preparate la teglia (22 cm di diametro) imburrando ed infarinandola oppure rivestendola di carta forno.
Preriscaldate il forno (statico) a 180°.
Sbattete le uova e unitele alla ricotta che avrete preparato in una ciotola sufficientemente grande.
Mescolate bene e aggiungete lo zucchero, la fecola di patate, la vanillina e le bucce grattugiate dei limoni.
Amalgamate tutto finché otterrete un composto liscio ed omogeneo.
Versatelo nella teglia già preparata e livellate, quindi infornate a 180° per 35/40 minuti.
Ricordiamo sempre che ogni forno è diverso per cui, dopo 25 minuti, iniziate a controllare la cottura.
Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare. Quando si sarà raffreddata, trasferite su un piatto da portata e spolverate di zucchero a velo la vostra ottima torta di ricotta!
Nota:
Come avrete notato, manca il lievito. E’ questa mancanza che regala alla torta di ricotta quella consistenza cremosa.
Se non volete usare la fecola di patate, va benissimo anche la frumina (amido di mais/maizena). Se non avete nemmeno la frumina, utilizzate tranquillamente la farina classica.