Ricette light

By Georgia

Zuppa di lenticchie: gustosissima, abbassa colesterolo e glicemia!

Zuppa di lenticchie: gustosissima, abbassa colesterolo e glicemia!

Anche se non sei vegetariano o vegano, ogni tanto non è male sospendere il consumo di carne. Rivolgersi alle proteine vegetali permette all’organismo di ridurre i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Ma non solo: con le sue fibre migliora la digestione, rafforza il sistema immunitario, può prevenire alcune malattie e in generale disintossica.

Pubblicità

Zuppa di lenticchie: gustosissima, abbassa colesterolo e glicemia!

Consumare più frutta e verdura aumenta l’assunzione di vitamine e sali minerali e combatte la ritenzione idrica (che può causare infiammazioni), grazie all’apporto di potassio e fibre.

La ricetta che ti suggeriamo qui appresso è pensata per sfruttare appieno tutti questi benefici di una dieta senza carne.

Vediamola.

Gli ingredienti

Ci occorrono: 300 grammi di lenticchie; quattro o cinque foglie di cavolo verza; tre carote; due pomodori; due patate medie; una cipolla grande; un filo d’olio extravergine d’oliva; uno spicchio d’aglio; qualche foglia di alloro; quanto basta di sale e pepe.

La preparazione

In primis si lavano per bene le verdure e le lenticchie, poi si puliscono e si tagliano a tocchettini molto fini.

Quindi si prende una casseruola piuttosto capace e ci si versa un filo d’olio. Si aggiungono le carote e si fanno soffriggere a fiamma bassa. Dopo un paio di minuti si aggrega la cipolla e poi si aggiusta con un nonnulla di sale. Si lascia andare per un due minuti fino a che la cipolla prende colore.

Pubblicità

A questo punto si aggiungono anche le patate e l’aglio. Si fa andare avanti ancora per qualche minuto fino a che le verdure non prendono colore. Dopodiché si abbassa la fiamma e si uniscono i pomodori tagliati a cubetti, insieme all’alloro e ovviamente alle lenticchie.

Da qui in poi bisogna mescolare di continuo, se no c’è caso che le verdure si attacchino e si brucino. Dopo un minuto di cottura (o comunque in caso la zuppa si asciughi troppo) si allunga con dell’acqua e si fa andare avanti a fuoco medio per una ventina di minuti con la pentola semicoperta. Verso la fine di questo tempo è opportuno verificare la cottura e anche il sale.

Il cavolo verza si deve mettere alla fine, quando mancano più o meno tre minuti alla conclusione della cottura.

Prima di servire in tavola, è bene lasciare riposare per qualche minuto.

Buon appetito!

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, dottoressa in scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana.

 

Lascia un commento