L’insalata di pomodori è più invitante, se la prepari così!

Ricette

By Francesca

Un’insalata così non l’hai mai mangiata, preparala così!

Un’insalata così non l’hai mai mangiata, preparala così!

La bella stagione è iniziata e sulle tavole trionfa l’insalata, meglio se di pomodori, ancor meglio se è invitante. Ma non sempre viene accolta con gli entusiasmi che si meriterebbe.

Visto che è una fonte inestimabile di vitamine e sali minerali, è leggera, dietetica, digeribile, ogni volta che la serviamo, dovrebbe essere celebrata con inni di giubilo. Pensate che stiamo esagerando?

Pubblicità

Ebbene i pomodori regalano vitamina C in quantità, potassio, fosforo, vitamina K e folati. La loro colorazione purpurea è dovuta ad un antiossidante, il licopene, prezioso alleato dell’apparato cardiocircolatorio. Ogni boccone assicura al nostro organismo un pieno di benessere, certo, se evitiamo di esaltarne il sapore ricorrendo a stratagemmi ipercalorici come l’aggiunta di maionese, per renderli meglio accetti! Capita, infatti, che per arricchire un piatto di verdure, si pensi di aggiungere ingredienti poco salutari e piuttosto grassi.

In questo caso, vi possiamo garantire che la ricetta proposta, pur essendo molto golosa e apprezzabile, non contempla scorciatoie ipercaloriche, tutt’altro.

Vediamo insieme come procedere, siamo certe che diventerà il vostro piatto forte, quando ospiti inattesi busseranno alla vostra porta!

L’insalata di pomodori è più invitante, se la prepari così!

Insalata di pomodori invitante: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 5-6 pomodori di media grandezza
  • 1 cipolla rossa
  • 50 g di formaggio
  • 1 mazzetto di aneto
  • ½ cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaio di senape di Digione
  • ½ cucchiaino di pepe nero macinato
  • 2-3 cucchiai di olio d’oliva

Lavate e asciugate i pomodori, poi tagliateli a spicchi e sistemateli su un piatto da portata con la parte tonda appoggiata sul fondo.

Sbucciate e affettate la cipolla a lamelle, distribuitela sui pomodori.

Pubblicità

Sminuzzate l’aneto a coltello o con la mezzaluna e spolveratelo in modo ben uniforme sugli ortaggi, quindi preparate la salsina di accompagnamento.

In una ciotolina, mescolate la senape di Digione in grani con il pepe e il sale, aggiungete l’olio, emulsionate con cura con un cucchiaio o con la forchetta.

Ora irrorate le verdure con questo sughetto profumatissimo e concludete il tutto cospargendo uniformemente il formaggio grattugiato.

Come potete immaginare, si presenta anche benissimo: un trionfo di sapori e colori che inneggia alla primavera.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

https://www.youtube.com/watch?v=V1Tz26Ut7Wc&list=WL&index=2

Lascia un commento