Ricette

By Francesca

Torta del nonno: cremosa, all’irresistibile profumo di caffè

Un dessert aromatico, dal gusto intenso di caffè, di una morbidezza inconfondibile e dal profumo antico: Signore, questa è la torta del nonno!

Forse meno nota della sua famosa consorte, la torta della nonna, con cui ha in comune la cremosità estrema e la presenza dei pinoli, incanta il palato in modo altrettanto convincente, anzi, forse ancora di più! Sarà per quell’aroma corposo ed inebriante che risveglia corpo e mente, sarà per la sua consistenza avvolgente e scioglievole, sarà quel che sarà, fatto sta che se presenterete questo dolce a fine pasto, sarete travolte da un cascata di complimenti per le vostre sopraffini qualità culinarie.

Procuratevi subito:

Pubblicità
  • per la frolla:
    • burro, 120 g
    • zucchero, 110 g
    • farina, 300 g
    • caffè, 50 ml
    • uova, 2 intere + 1 tuorlo
    • pinoli, 80 g
    • cacao amaro, 30 g
    • lievito polvere, 7 g
  • per la crema:
    • caffè liofilizzato, 3 cucchiaini
    • latte, 250 ml
    • farina, 300 g
    • zucchero, 50 g
    • uovo, 1 SOLO tuorlo.

Curiose di scoprire come procedere? Viaaaaa!

torta del nonno

Torta del nonno: preparazione.

Preriscaldate il forno a 200°. Ungete una tortiera da 22 centimetri, quindi inzuccheratela o infarinatela. Se preferite, potete foderarla con la carta apposita: bagnatela e strizzatela prima di procedere, aderirà perfettamente alla base e al fondo.

Preparate il caffè con la moka e lasciatelo intiepidire.

Setacciate tutte le polveri (zucchero, cacao, lievito e farina) direttamente in un recipiente largo e capiente, quindi aggiungete il burro morbido, tagliato a tocchetti. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, unite poi le uova e il caffè, amalgamate ancora: dovete realizzare un panetto ben sodo e compatto. Avvolgetelo poi nella pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero a rassodare per mezz’ora.

Nel mentre, preparate la farcitura. Versate il latte in un tegamino, mettetelo sul gas e portatelo a sfiorare il bollore. Sciogliete il caffè solubile, spegnete il fornello e lasciate intiepidire.

A parte lavorate zucchero, farina e tuorlo in un recipiente fino ad ottenere una consistenza molto densa, unite il caffellatte e amalgamate bene con la frusta a mano. Trasferite nuovamente nel pentolino, quindi fate cuocere per un decina di minuti, sempre rigirando con il mestolo di legno: dovete realizzare una crema liscia e omogenea.

Pubblicità

Riprendete la frolla, dividetela a metà e stendete entrambe con il mattarello per formare due dischi identici, spessi circa centimetri. Sistemate il primo sul fondo della tortiera, bucherellatelo con i rebbi di una forchetta, cospargetelo con una manciata di pinoli, quindi farcitelo con il ripieno al caffè. Richiudete con l’altro ovale di frolla, spennellate il tuorlo e arricchitelo con altri pinoli.

Prima di infornarlo, ricoprite il tutto con la stagnola. Cuocete per 20 minuti, poi eliminate la carta alluminioe proseguite la cottura per altri 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di gustare questo dessert straordinario.

Buon appetito!

Lascia un commento