Sostituire l’uovo nelle polpette è possibile: ecco cosa usare.
Per legare, amalgamare, fondere e uniformare gli ingredienti tra di loro, facciamo affidamento alle uova. Non a caso, anche quando prepariamo le polpette le teniamo sempre a portata di mano.
Indicativamente ne serve uno per ogni chilo di carne, ma se ne vogliamo preparare meno? Oppure se non vogliamo utilizzarle per diverse e svariate ragioni? O ancora, se non le abbiamo a disposizione! Come possiamo preparare polpette sode e gustose senza il loro supporto?
Semplice, basta scegliere tra uno dei seguenti sostituti: yogurt, latticello o ricotta.
Vediamo insieme come fare!
Sostituire l’uovo nelle polpette è possibile: ecco cosa usare.
Cominciamo con una precisazione: per realizzare polpette senza uova, meglio scegliere del tacchino macinato magro. Serviranno, poi, o 3 cucchiai di yogurt, o ¼ di tazza di ricotta o 2 cucchiai di latticello. Ma non è tutto: non possiamo dimenticare che per legare gli ingredienti, abbiamo bisogno di amido: possiamo allora usare o pane raffermo o cracker per realizzare un pangrattato casereccio.
Tritiamo il tutto nel robot da cucina, poi trasferiamolo in una ciotola, aggiungiamo latte quanto basta e lasciamo riposare per una notte intera.
A questo punto, dosiamo 50% di pangrattato e altrettanto di carne (possiamo scegliere anche maiale, manzo, vitello, resteranno morbidissimi).
Oppure, serviamoci della ricotta da aggiungere tale e quale al macinato (¼ di tazza sostituisce 1 uovo) o ancora la feta. L’importante è ricordare che dobbiamo per forza inserire un elemento umido per salvaguardare la morbidezza in cottura.
Una raccomandazione è d’obbligo: non mescoliamo troppo a lungo gli ingredienti, questa operazione rischia di rendere gommoso il risultato finale. Una volta amalgamato il tutto, realizziamo subito le nostre piccole sfere.
Prima di cuocere le polpette, però, rotoliamole nella farina: con questo trucco segreto non si sfalderanno in cottura.
Attenzione anche ai tempi: se risultano ancora rosate al centro, non sono ben cotte. Avete un termometro da cucina? Verificate che all’interno la temperatura raggiunga gli 82° prima di spegnere il fornello. Ma non friggetele neppure troppo a lungo, altrimenti rischierete di seccarle eccessivamente.
Con qualche piccolo aggiustamento e un po’ di esperienza, diventerete delle maestre con o senza uova! Parola di Donna Up!