Rustica di melanzane, salsiccia e formaggio: veloce e buonissima!
Il piatto che ti suggeriamo oggi si può preparare con ingredienti facili da trovare e che garantiscono pressoché sempre un risultato eccellente dal punto di vista del gusto.
Rustica di melanzane, salsiccia e formaggio: veloce e buonissima!
Si tratta in buona sostanza di una quiche di melanzane che si può servire sia come antipasto che come secondo. Nella lista degli ingredienti trovi l’Asiago, ma è chiaro che si può adoperare qualunque altro formaggio ti piaccia.
Gli ingredienti
Ci servono: 250 grammi di melanzane; due salsicce; 250 grammi di ricotta; due uova; 50 grammi di porri; 50 grammi di parmigiano grattugiato; un rotolo di pasta sfoglia (può essere già pronta); sale, pepe, olio extravergine quanto basta.
La preparazione
La prima cosa è soffriggere il porro in padella assieme a due cucchiai di olio extravergine. Il porro va fatto a rondelline sottili e fatto andare per circa un paio di minuti.
Dopodiché si aggiungono le melanzane tagliate a cubetti, un po’ di origano fresco e un altro pochino di olio, quindi si fa andare il tutto a fiamma abbastanza vivace per diciamo dieci minuti. Occorre mescolare di frequente con un cucchiaio per non far attaccare e/o bruciare le melanzane. A fine cottura si assaggia il tutto e in caso si aggiusta di sale, senza eccedere.
Intanto che si cuociono le melanzane, si prende un’altra padella e ci si fanno rosolare le due salsicce, dopo averle sbriciolate in maniera un po’ grossolana. Vanno fatte dorare per bene e poi ridotte a pezzetti più piccoli.
A questo punto in una boule si incorporano la ricotta, il parmigiano, le uova, il sale e il pepe, e quando sono al punto giusto di cottura si uniscono la salsiccia e le melanzane. Questo è il ripieno della nostra quiche.
A questo punto ci si arma di una teglia rotonda di circa 25 centimetri di diametro e se ne riveste il fondo con la pasta sfoglia, che va sistemata unitamente alla sua carta.
La sfoglia va bucherellata coi rebbi di una forchetta. A questo punto si versa il ripieno e si livella per bene. Se la frolla avanza sui bordi, non avete da fare altro che ripiegarla verso l’interno, in modo da coprire il ripieno appena versato.
Il tutto, infine, va cotto in forno a 180 gradi per venti, venticinque minuti.
Buon divertimento e buon appetito!