Ritirato dal commercio perché genotossico: stop alla vendita del Talco Johnson & Johnson dal 2023

Benessere

By Francesca

Ritirato dal commercio perché genotossico | Finalmente lo Stop alla vendita del Talco Johnson & Johnson dal 2023

Non è un vero e proprio scoop, ma un ritiro dal commercio annunciato quello del talco Johnson & Johnson.

Ciò che stupisce, però, è che alla base di questa scelta, ci sia una decisione determinata dalla casa madre stessa, stanca di dover sborsare fior di quattrini per risarcire i clienti.

Ma procediamo per gradi.

Pubblicità

La multinazionale farmaceutica americana ha sospeso le vendite di questo prodotto da due anni ormai in tutti gli States.

Quali sono le ragioni? Dal 2014 contro di lei sono state intentate migliaia di cause da parte, soprattutto, delle consumatrici. L’accusa è quella di contenere amianto e di provocare mutazioni genetiche alle ovaie, con conseguenze devastanti per la clientela femminile. A questo proposito, si è pronunciata addirittura la Corte suprema Usa.

Ritirato dal commercio perché genotossico: stop alla vendita del Talco Johnson & Johnson dal 2023

Ritirato dal commercio perché genotossico: stop alla vendita del Talco Johnson & Johnson dal 2023

Nel 2017 la Johnson & Johnson fu condannata a pagare un risarcimento di 417 milioni di dollari a Eva Echeverria, vittima di una mutazione cellulare devastante e in fase terminale, a suo dire causata dall’uso frequente del talco in questione.

A ruota, nel 2020, in Missouri, la corte suprema ha intimato alla casa farmaceutica il pagamento di 2,1 miliardi di dollari ad una congregazione di donne. Risultavano colpite dalla stessa malattia in maniera seria e invalidante, collegabile all’utilizzo del borotalco.

Johnson & Johnson fece ricorso, ma inutilmente e a giugno del 2021, la Corte Suprema americana la condannò al pagamento, seppur ridotto a causa dell’esclusione di alcune consumatrici non del tutto sincere.

L’azienda, negli anni, ha continuato ad effettuare esami di laboratorio interni a conferma della bontà e della salubrità del suo prodotto. Ma questo non è servito a salvarla dalle accuse e dai risarcimenti.

Pubblicità

E così, il gruppo ha ora deciso che dal 2023 non produrrà né venderà più il talco ancora in commercio, ma realizzerà una formulazione completamente nuova e naturale a base di amido di mais, proprio per sottrarsi una volta per tutte dalle pesanti accuse.

Lascia un commento