Basta una pallina di carta stagnola in giardino per far felici le tue piante

Giardinaggio

By Francesca

Raccolto abbondate e rigoglioso: prova il trucco pallina di carta stagnola

Piante felici con una semplice pallina di carta stagnola?! Sembra incredibile, vero?!

Invece è uno dei tanti segreti provati e svelati dai vivaisti!

Partiamo dal presupposto che l’alluminio è in grado di trattenere e rilasciare lentamente il calore, di riflettere la luce e di isolare. Ecco allora che il suo utilizzo in giardino comincia pian piano a delinearsi meglio.

Pubblicità

Ma approfondiamo meglio ogni dettaglio, in modo da poter godere di un verde rigoglioso e al riparo da problematiche spiacevoli!

Iniziamo!

Basta una pallina di carta stagnola in giardino per far felici le tue piante

Basta una pallina di carta stagnola in giardino per far felici le tue piante

Prima di scoprire tutti i vantaggi nascosti nella stagnola in giardino, è bene chiarire che il foglio da utilizzare dovrebbe essere pulitissimo. Se intendete riciclarlo dopo averlo utilizzato per gli alimenti, lavatelo con cura e rimuovete ogni avanzo di cibo per scongiurare una proliferazioni di germi e batteri.

La carta alluminio funziona da rifrangente di luce e calore, scaldando il terreno che germoglierà più velocemente. Se volete piantare qualche nuovo seme, versate terriccio in un vaso, sistemate un foglio di stagnola, ricopritelo di uno strato sottile di terreno e seminate. Oppure, avvolgetelo intorno ad un rotolo finito di carta igienica e interratelo per i 2/3. In brevissimo tempo, vedrete crescere e germinare il frutto del vostro lavoro. Il raccolto sarà abbondante e la loro crescita rapida.

Se avete piante da frutto, appendete sui rami qualche pezzo di alluminio, scoraggerà i volatili che non si avvicineranno più per nutrirsi. La luce rifratta, infatti, infastidisce la loro vista e li spaventa! Non beccheranno più le vostre primizie!

Temete la presenza di cervi e animali selvatici erbivori? Allora avvolgete il loro tronco nella stagnola e lo metterete al riparo dalle loro visite anche quelle notturne; cercate, però, di realizzare una “fasciatura” alta almeno 50 centimetri per essere certe che sia efficace e dissuasiva.

Pubblicità

Infine, sistemata intorno alla base, quasi a contatto con le radici, la stagnola raffredda il terreno e trattiene l’umidità. Questo favorisce la fotosintesi e il vigore del verde; inoltre scoraggia i parassiti dall’infestarlo. Lumache e chiocciole amano nascondersi, si sentirebbero troppo esposte su quella superficie così luminosa e liscia.

Geniale, vero?! Provate questo trucchetto segreto e fateci sapere!

Lascia un commento