Quando esagero con il sale, ho un trucco magico per rimediare. Ve lo svelo, in gran segreto

Consigli in Cucina

By Francesca

Quando esagero con il sale, ho un trucco magico per rimediare. Ve lo svelo, in gran segreto

Capita, purtroppo a tutte, di esagerare con il sale e accorgercene in corso d’opera, ossia quando la pietanza è ormai pronta. Accidenti, e ora? Che fare? Esistono alcuni trucchi che vi permetteranno di servire la vostra ricetta senza che nessuno si accorga dell’errore!

Non ci credete? Provateli e fateci sapere.

Ma prima di andare al dunque, è opportuno rinfrescare alcune regole base in cucina.

Pubblicità

Non aggiungete il sale tutto in una volta, ma a poco a poco, in modo da poter sempre correggere la sapidità. Allo stesso modo, evitate di salare a inizio cottura, i liquidi evaporeranno e i cristalli si sedimenteranno sul cibo, concentrandosi eccessivamente. Fatelo una volta che sughi e acqua si saranno ristretti, non fallirete più.

E ora, vediamo come rimediare quando ormai ci è scappata la mano e il danno è stato fatto!

Pronte? Iniziamo!

Quando esagero con il sale, ho un trucco magico per rimediare. Ve lo svelo, in gran segreto

Troppo sale: ecco come correggere le ricette

Il primo ingrediente calamita quando siamo di fronte ad un eccesso di sale e stiamo per servire il nostro manicaretto è la patata. Questo tubero è in grado di assorbire la sapidità rapidamente e funziona da cartina tornasole, cambiando addirittura il suo aspetto. Affettiamolo sottilmente e inseriamo le fettine nel piatto; quando diventano trasparenti, allora preleviamole: hanno ormai esaurito la loro funzione spugna. La nostra ricetta è salva!

Questo rimedio è ancora più efficace se adottato durante la cottura: inseriamo la patata nella casseruola e lasciamola andare con il resto del contenuto per una ventina di minuti. Nessuno si accorgerà del nostro errore iniziale!

Anche il pane raffermo è perfetto per il nostro scopo. Togliamo la mollica e inseriamo la crosta nel piatto: in pochi minuti assorbirà l’eccesso di sale.

Pubblicità

Limone e mela verde, sempre affettati sottilmente, sono ideali per correggere ricette a base di pesce, legumi e verdura, aggiungono un retrogusto delicato agli alimenti.

Il succo di limone non è da meno! Attenua la sapidità e bilancia i sapori, inoltre, grazie al suo Ph acido, si oppone alla disidratazione delle mucose della bocca dovuta all’eccesso di sale.

È ideale nel risotto: poche gocce sono sufficienti per mascherare la sapidità. Ma se avete avanzato del riso cotto (non salato), potete ricorrere anche a questo stratagemma: aggiungetelo nella pentola, mescolate in modo da distribuire bene il tutto e servite senza timore.

E il pranzo o la cena sono salvi!

Lascia un commento