Di dolci alle mele, ne abbiamo preparati tanti, ma questa torta croccante con cannella e mandorle è uno spettacolo, imperdibile! Semplice da realizzare, ha un impasto goloso e invitante, morbido e scioglievole, ricco di frutta, ma una copertura che scricchiola tra i denti e regala vibrazioni di inaudito piacere al palato.
Profumatissima com’è poi, richiamerà la famiglia intera in cucina per il conto alla rovescia in attesa che sforniate questo capolavoro. Quanto calore, quanta tenerezza si sprigiona, quando ci ritroviamo tutti seduti intorno ad un tavolo a condividere manicaretti, storie, racconti, emozioni? Ognuna di noi, in cuor suo sa che questi momenti sono i tra i migliori della vita e restano nella memoria, indelebili e come sospesi.
Vale la pena allora metterci subito al lavoro e iniziare!
Allacciamoci il grembiule.
Torta croccante mela cannella e mandorle: ingredienti
Per questa ricetta procuratevi:
- per il ripieno di mele:
- 4 mele grandi
- Succo di 1/2 limone
- 200 ml d’acqua
- 20 g di farina di frumento
- 60 g di zucchero
- q. b. di cannella in polvere a piacere
- 51 g di burro o margarina
- per il crumble:
- 130 g di farina di frumento
- 90 g di zucchero
- 50 g di burro o margarina
- 100 g di mandorle tritate
- q. b di mandorle intere per guarnire
- per l’impasto:
- 3 uova intere
- 180 g di zucchero
- 50 g di burro o margarina
- 260 g di farina di frumento
- 12 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 120 ml di latte.
La preparazione
Lavate e asciugate le mele, sbucciatele, privatele del torsolo e riducetele a dadini. Sistematele in una ciotola, poi irroratele con il succo di mezzo limone e rigiratele per distribuirlo in modo che non si ossidino. In un tegamino, versate l’acqua, la farina, lo zucchero e la cannella, mescolate con un frullino a mano per sciogliere i granelli, poi incorporate il burro. Trasferitevi sul fornello e fate addensare a fiamma dolce, senza smettere di mescolare. Quando ottenete un composto piuttosto denso e colloso, versatelo sulle mele e uniformate in modo che si insaporiscano.
Lasciate un attimo da parte e occupatevi del crumble.
Tritate le mandorle nel robot da cucina. In una ciotola mettete farina e zucchero, mescolate le polveri, poi inserite il burro e lavorate il tutto con i polpastrelli per ottenere un composto sabbioso, unite la granella di mandorle e dedicatevi alla base.
Preriscaldate il forno a 180°.
Ungete infarinate una teglia rettangolare da 33×22 centimetri e tenetela a portata di mano.
Rompete le uova in un contenitore, aggiungete lo zucchero e sciogliete i granelli, mescolando energicamente con un frullino a mano. Incorporate ora il burro morbido e lavorate il tutto fino ad ottenere una densità liscia e uniforme. A parte amalgamate farina, sale e lievito, poi setacciateli nel recipiente con la preparazione appena terminata, poco a poco alternandoli con il latte, in modo che possano assorbirsi completamente.
Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, trasferitelo nella tortiera: livellate con una spatola. Distribuite poi le mele aromatizzate e cospargete con il crumble di mandorle, infine, aggiungete qualche mandorla intera e infornate per 40/45 minuti.
Fate la prova stecchino prima di sfornare e estraete il vostro dolce solo se lo stuzzicadenti risulta del tutto asciutto.
Lasciate intiepidire o raffreddare del tutto prima di sformare la vostra torta croccante mela cannella e mandorle.
Tutto chiaro? Se così non fosse guardate il video.