D’estate, si sa, il gelato è il dolce per eccellenza, tra tutti i gusti, il variegato all’amarena è tra i più apprezzati. Tra l’altro, siamo in piena stagione, quindi possiamo approfittare della frutta freschissima, senza dover ricorrere a quella congelata.
Prepararlo in casa è semplicissimo, anche senza gelatiera. Non serve neppure il latte condensato, solo 3 ingredienti per un risultato senza pari.
Una consistenza soffice e ben corposa, scioglievolissima. Una coulisse di ciliegie semplicissima da preparare e una sosta in freezer per addensarsi alla perfezione. Poche e semplicissime mosse sono alla base di questa preparazione alla portata di tutte.
Immaginatevi la sorpresa di familiari e ospiti quando porterete in tavola un dessert così fresco e goloso, preparato da voi, con l’amore che siete solite dispensare.
Il trucco segreto per una resa perfetta consiste nel montare perfettamente la panna. Ricordatevi di conservarla nello scompartimento più freddo del frigorifero, insieme alla ciotola in cui la lavorerete e alle fruste se estraibili. In questo modo otterrete velocemente un risultato soffice e spumoso.
E ora, mettetevi al lavoro, si comincia!
Variegato all’amarena: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- per il variegato:
- 100 g di ciliegie
- 70 g di zucchero
- 2 g di agar agar o pectina
- per il gelato:
- 300 ml di panna
- 100 g di zucchero
Lavate, asciugate e denocciolate le ciliegie con lo strumento apposito o incidendole, cercate, però di non tagliarle in pezzetti troppo piccoli e di mantenerle il più possibile intere.
Sistematele in un tegamino, aggiungete lo zucchero e l’agar-agar o la pectina. Mettete sul fornello a fiamma media e portate ad ebollizione. Proseguite a cuocerle per 5 minuti, rigirando continuamente. Dovete ottenere uno sciroppo denso e uniforme.
Spegnete il gas e lasciatelo raffreddare del tutto.
A parte, in una ciotola versate la panna e lo zucchero, poi lavorate i due ingredienti con lo sbattitore elettrico, portando via via la velocità al massimo. Dovete ottenere un risultato ben montato, arioso e corposo al contempo. Trasferitelo in uno stampo da 20 centimetri di diametro circa.
Ora con un cucchiaio, fate cadere a chiazze lo sciroppo di ciliegie. Afferrate uno stecchino da spiedino e fate dei ghirigori per distribuirlo. Filmate il recipiente con il cellophane e riponetelo nel congelatore per due ore almeno prima di servirlo e gustarlo.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!