Ricette

By Giusy

Polpette di verza: le preparo senza uova. Gustose e leggere

Polpette di verza: le preparo senza uova. Gustose e leggere

Per avvicinare i bambini e gli adulti più esigenti alle verdure è possibile realizzare un piatto a base di verza che piacerà a tutti.

Qui di seguito infatti è possibile scoprire la ricette delle polpette di verza senza uova che sono una vera e propria delizia leggera.

Pubblicità

Il gusto di queste polpette piacerà a tutti inoltre sarà un piatto perfetto per questo periodo dell’anno e anche molto economico.

Realizzare queste polpette di verza sarà facile e anche molto veloce. Per riuscirci bisogna solo continuare a leggere.

 

Polpette di verza: ingredienti e preparazione.

Portare a termine questa ricetta è davvero un gioco da ragazzi. Grazie a questa pietanza sarà possibile portare a tavola un secondo piatto buono e saporito senza alcuna traccia di carne.

Non resta che scoprire quali sono i passaggi da seguire e quali sono gli ingredienti da usare.

Come ingredienti bisogna utilizzare:

Pubblicità
  • 300 gr di patate
  • 25 gr di amido di mais
  • Prezzemolo un ciuffo
  • 750 gr di verza
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 gr di pangrattato
  • Pepe un pizzico

Prima di infornare bisogna utilizzare un po’ d’olio d’oliva.

A questo punto bisogna solo recuperare i pochi ingredienti citati nella lista posta sopra e portarli su un tavolo da lavoro in modo da realizzare queste leggere e sfiziose polpette a base di verdure. Saranno buonissime!

Procedimento

La prima cosa che vado a fare è quella di pulire la verza togliendo le foglie esterne ed il gambo centrale. Dopodichè recupero il peso della verza indicato nella lista e taglio tutto a strisce per poi trasferire il risultato in una pentola piena d’acqua oppure per cuocerle a vapore.

Durante la cottura della verza, prendo le patate ed elimino la buccia per poi tagliarle a cubetti e farle lessare.

Una volta che la verza sarà pronta la vado a scolare per poi farla raffreddare. Quando la verza sarà fredda la strizzo tra le mani in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso e quando sarà ben compatta vado ad adagiarla su un tagliere per poi tagliarla finemente.

A questo punto le patate saranno cotte. Vado immediatamente a scolarle per poi trasferirle in una ciotola per schiacciarle con uno schiacciapatate oppure con una forchetta.

Dopodichè prendo una ciotola capiente e porto dentro la verza e le patate. Aggiungo anche l’amido di mais, il prezzemolo tritato, il pangrattato e condisco con sale e pepe. Comincio a mescolare per bene in modo da ottenere un impasto compatto e omogeneo.

Pubblicità

Non mi resta che prendere una teglia e rivestirla con un foglio di carta da forno per poi adagiarci sopra le polpette in modo ordinato e distanziato. A questo punto le spennello con dell’olio d’oliva e dopo inforno per 20 minuti circa a 220 gradi.

Prima di servirle a tavola basterà lasciarle intiepidire.

Dopodichè si potranno assaggiare con una buona insalata fresca, con dei peperoni grigliati oppure insieme a delle fettine di bacon croccanti.

Volendo, riducendo le dimensioni delle polpette, è possibile anche servirle durante uno sfizioso aperitivo infilandole con degli stuzzicadenti per poi passarle nella maionese.

Buon appetito.

 

Lascia un commento