Ricette light

By Giusy

Polpette di fagioli cannellini: salutari e super veloci da preparare!

Polpette di fagioli cannellini: salutari e super veloci da preparare!

Un piatto che riesce ad avvicinare qualsiasi bambino ad un ingrediente è quello delle polpette.

Infatti queste, oltre ad essere composte da vari ingredienti, possono rivelarsi ottime nel riutilizzare il cibo avanzato durante un pasto. Insomma le polpette sono un vero e proprio asso nella manica!

Pubblicità

Polpette di fagioli cannellini: velocissime, salutari e gustose!

La ricetta di oggi è quella delle polpette con i fagioli cannellini, un piatto veloce e facile da preparare ma soprattutto sano e nutriente.

Polpette di fagioli cannellini: salutari e super veloci da preparare!

Gli ingredienti che occorrono per creare le polpette con i fagioli cannellini sono:

  • 250 gr di fagioli cannellini cotti
  • 1 fetta di pane
  • 300 gr di patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo
  • Latte
  • Sale fino

Prima di tutto bisogna eliminare con l’aiuto di un colino l’acqua in eccesso dei cannellini. Lasciamo scolare i fagioli per qualche minuto e dopo mettiamoli da parte fino al loro utilizzo.

A questo punto possiamo occuparci delle patate. Dopo averle lavate inseriamole in una pentola e facciamole bollire su un fuoco, dalla fiamma media, per circa 30 minuti. Quando saranno pronte potremo sbucciarle e metterle da parte.

Successivamente prendiamo il pane e immergiamolo nel latte. Dopodiché strizziamolo con le mani in modo da eliminare il latte in eccesso e inseriamolo nella ciotola dei fagioli. Dopo quest’operazione bisogna aggiungere il sale, il prezzemolo e l’aglio e frullare fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.

Successivamente schiacciamo le patate uniamole al composto utilizzando le mani.
Dopo aver lavorato bene l’impasto, sempre con le mani, formiamo delle palline, schiacciamole un po’ e adagiamole su un vassoio.

Pubblicità

Come ultima cosa mettiamo a scaldare l’olio in una pentola antiaderente e, dopo averle immerse nel pangrattato, mettiamo a cuocere le nostre polpette. Quando saranno pronte adagiamole su della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Tuttavia se preferite non friggere potete usare il forno. In questo caso bisogna prendere una teglia, rivestirla con della carta da forno, e posizionare sopra le polpette aggiungendo come tocco finale un goccio di olio. Inforniamo a 200 gradi in un forno ventilato e a metà cottura giriamole per farle cuocere completamente.

Bene, adesso non resta che servirle a tavola. Buon appetito.

 

 

Lascia un commento