Parmigiana bianca di zucchine, prosciutto e mozzarella.
La ricetta di oggi è una delle molte e ghiotte varianti leggere (beh, relativamente) della classica parmigiana di melanzane. Perfetta come secondo sostanzioso, può andare bene anche come piatto unico, magari per un allegro pranzo in famiglia.
Vediamo come si prepara, non è difficile.
Parmigiana bianca di zucchine, prosciutto e mozzarella
Gli ingredienti
2 Zucchine (grandi); 300 g Scamorza affumicata; 200 g Prosciutto cotto; 50 g Parmigiano reggiano ; origano q.b. (se non amate questa spezia sostituite con del basilico fresco); olio extravergine d’oliva; q.b. di sale.
La preparazione
La prima cosa è affettare le zucchine: prima si levano le estremità e poi si tagliano per il lungo a fettine piuttosto sottili. Per una cottura uniforme dovrebbero essere tutte di uguale spessore.
Adesso appoggiamo le nostre fette di zucchina sopra un piatto e le cospargiamo con del sale grosso, affinché rilascino la oro acqua.
Si fanno riposare per 20 minuti e nel frattempo ci si dedica alla scamorza. Si taglia a fette sottili.
Passati i 20 minuti, recuperiamo le zucchine e le sciacquiamo sotto il rubinetto di cucina, dopodiché le tamponiamo con della carta assorbente oppure un canovaccio pulito.
Adesso prendiamo una pirofila, la ungiamo con dell’olio e ci disponiamo sopra le nostre fette di zucchina. Tra uno strato e l’altro di zucchine si aggiusta leggermente di sale, si aggiunge un po’ di parmigiano e un pizzico di origano.
Quindi tocca alla scamorza. Poi adagiamo le fette di prosciutto cotto e via così fino a che ci sono ingredienti. L’ultimo strato sarà fatto dalla scamorza, da una spolverata di parmigiano reggiano e un pizzico di pepe.
A questo punto non rimane che cuocere il tutto in forno (statico) per una trentina di minuti e a 180 gradi.
Sono buone, appetitose, colorate e anche più leggere di quelle tradizionali. Che volere di più?
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!