Ricette light

By Giusy

Pane a basso indice glicemico: non alza la glicemia, è senza 1 grammo di farina

Pane a basso indice glicemico: non alza la glicemia, è senza 1 grammo di farina

Grazie alla ricetta di questa pagina è possibile preparare a casa propria del pane che non farà rimpiangere a nessuno quello della panetteria.

Leggendo qui di seguito è possibile scoprire come realizzare il pane di grano saraceno e miglio che risulterà sul palato buonissimo e irresistibile. Infatti sulla tavola non ne rimarrà nemmeno una briciola.

Pubblicità

Questo pane fatto in casa è privo di farina ed è molto nutriente e a basso indice glicemico. È perfetto quindi da mangiare se si è a dieta senza alcuna paura.

Realizzarlo è semplice ma bisogna ricordare che i cereali da utilizzare devono rimanere in ammollo dalla sera precedente in modo da poterli usare senza problemi la mattina dopo. Infatti devono assolutamente rimanere in ammollo tra le 8 e le 12 ore.

Con un po’ di pazienza tutti potranno preparare del pane davvero fantastico.

Pane di grano saraceno e miglio, a basso indice glicemico

ingredienti e preparazione.

Come detto sopra i cereali devono rimanere in acqua dalle 8 alle 12 ore. Alla fine di questo procedimento si potrà realizzare l’impasto in un quarto d’ora mentre per la cottura basterà soltanto un’oretta.

Ecco quali sono gli ingredienti da usare:

  • 1 bicchiere di semi di miglio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di malto o in alternativa di miele
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 8 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bicchiere di semi di grano saraceno
  • 50 gr di semi misti
  • 2 cucchiai di semi di lino macinati
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate.

Non bisogna dimenticare di usare un po’ d’olio per lo stampo e di decorare il pane con dei semi di sesamo da spolverare sulla superficie.

Pubblicità

A questo punto non resta che rimboccarsi le maniche e cominciare a cucinare.

Procedimento

Prima di tutto sistemo in 2 ciotole diverse il miglio e il grano saraceno per poi coprirli con l’acqua e lasciarli in ammollo dalle 8 alle 12 ore a temperatura ambiente.

Il giorno dopo vado a scolare il grano saraceno per poi sciacquarlo e farlo scolare ancora. Bisogna fare la stessa cosa anche con il miglio. Successivamente basta sistemare entrambi in una ciotola capiente e aggiungere nella ciotola gli 8 cucchiai di acqua e i 4 cucchiai olio. A questo punto vado a lavorare il composto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto omogeno e liscio.

Macino i 2 cucchiai di semi di lino (uso il macina caffè elettrico) e aggiungo all’impasto.

Poi prendo una padella antiaderente e tosto leggermente i 50 grammi di semi oleosi. Fatt0 questo li aggiungo all’impasto frullato insieme al malto e il sale e riprendo a mescolare in modo da amalgamare per bene il tutto.

Non resta che versare il lievito che sciolgo con alcune gocce  di limone e riprendere a mescolare fino a far assorbire il tutto.

Infine recupero uno stampo per plumcake e lo rivesto con un foglio di carta da forno per poi ungerlo con l’olio. Dopodichè verso dentro l’impasto che ho realizzato e lo livello per poi spolverarci sopra i semi di sesamo. Lascio cuocere il pane in un forno caldo a 190 gradi per 60 minuti.

Pubblicità

Quando il pane sarà pronto lo trasferisco su un piatto e lo lascio raffreddare a temperatura ambiente.

Per la video ricetta cliccare QUI

Buon appetito.

 

Lascia un commento