Casa e Design

By Maria

Misure e formati delle stampe su tela: come scegliere quella giusta per la tua casa?

Le stampe su tela sono un’ottima alternativa da considerare quando si tratta di decorare casa in modo unico e originale. Scegliere la misura e il formato giusto è però fondamentale per ottenere un effetto armonioso ed evitare che il risultato finale risulti disordinato o fuori contesto. 

Vediamo allora come rendere le stampe su tela parte integrante dell’arredamento.

Come scegliere la dimensione giusta in base alla stanza

Ogni ambiente della casa ha esigenze diverse in termini di spazio, proporzioni e soggetti. Seguendo questa logica, quindi, non metteremmo mai un grande ritratto di famiglia in bagno o una piccola stampa minimalista nella cameretta dei bambini. 

Pubblicità

Allo stesso modo, anche le stampe su tela devono inserirsi con naturalezza nel contesto, valorizzando l’arredo senza sovrastarlo o perdersi nella parete. Se si desidera, è possibile realizzarne alcune partendo da zero. Su pagine come https://www.photosi.com/it/quadri-e-cornici/stampe-su-tela è possibile creare stampe personalizzate di ogni tipo, ma prima di crearne una è bene considerare dove bisognerà appenderla. 

Soggiorno

Il soggiorno è una delle zone principali della casa, il luogo perfetto per una stampa di grandi dimensioni con totale libertà di scelta per il soggetto. Qui si possono scegliere formati imponenti, da posizionare sopra il divano o la madia. Alcune misure consigliate? 100×70 cm o 120×80 cm, ma anche un set di più tele 50×70 cm può fare la sua bella figura. 

Camera da letto

Calma e tranquillità sono le due sensazioni che una stampa deve trasmettere in camera da letto. Il modo più classico per posizionarne una è sopra la testiera del letto, con formati orizzontali da 120×40 cm o 140×70 cm oppure con un set di tre tele 50×50 cm.

Le immagini da scegliere sono rilassanti: paesaggi, texture morbide o stampe monocromatiche sono tutte ottime idee. Meglio evitare soggetti troppo carichi di dettagli o colori accesi, che potrebbero non evocare le sensazioni volute di serenità.

Corridoi e ingressi

Gli spazi di passaggio come corridoi e ingressi si prestano meglio a stampe verticali che allungano visivamente le pareti. I formati 40×100 cm o 50×120 cm sono ideali per enfatizzare l’altezza, mentre le serie di tele 30×40 cm disposte in verticale sono ottime per ricreare modernità e leggerezza. In queste zone, via libera a soggetti stilizzati o astratti.

Formati e proporzioni: cosa considerare prima di scegliere

Oltre alle dimensioni, anche il formato gioca un ruolo chiave nell’impatto estetico della stampa su tela. Vediamo brevemente come scegliere.

Tele quadrate

Il formato quadrato è perfetto se si vuole ricreare un effetto ordinato e simmetrico. Si adatta bene a pareti di media grandezza ed è ideale per ambienti contemporanei e minimalisti.

Pubblicità

Tele orizzontali

Se l’obiettivo è dare un senso di ampiezza a una stanza, le tele orizzontali sono la scelta migliore. Funzionano bene sopra divani, letti e consolle.

Tele verticali

Le stampe verticali infine sono ideali per ambienti con soffitti bassi, perché attirano lo sguardo verso l’alto e danno un effetto di maggiore spazialità. Sono perfette per ingressi e pareti strette.

A ogni stanza la sua tela

Abbiamo visto come per decorare una stanza non basta solo affidarsi al proprio gusto personale. Le dimensioni e le proporzioni delle stampe che decidiamo di appendere devono essere valutate attentamente. 

Tenere conto delle dimensioni della stanza, delle proporzioni della parete e dello stile generale della casa è sicuramente d’aiuto per selezionare il formato più adatto.

Lascia un commento